WhatsApp truffa
Photo by Rachit Tank on Unsplash

Non è uno scherzo, ben 35 milioni di numeri telefonici italiani sono finiti in vendita nel dark web. A quanto pare, sarebbero tutti numeri di telefono di utenti iscritti a WhatsApp. Quali saranno le conseguenze per le persone colpite? In questo articolo andiamo a spiegarvi tutto nel dettaglio.

Il database di numeri di telefono finito online non comprende solo i 35 milioni di numeri di telefoni italiani. Stando a quanto emerso online, il numero totale di numeri di telefono in vendita ammonta a circa 487 milioni provenienti da 108 paesi diversi! Cosa accadrà ora?

 

WhatsApp: come sono stati rubati i numeri telefonici

Come abbiamo già detto, tutti i 487 milioni di numeri presenti in vendita sul dark web appartengono a utenti iscritti a WhatsApp. Ciò significa che i database di WhatsApp sono stati violati? A quanto pare no! I numeri sono stati recuperati secondo una tecnica chiamata “scraping”, ovvero raccolta dati da database già esistenti online. Ciò che è certo è che i numeri sono finiti online e possono essere acquistati da chiunque! Purtroppo, non è possibile sapere con precisione a chi appartengono le numerazioni, di conseguenza, tutti gli utenti WhatsApp dovranno stare attenti da ora in poi. I dati verranno, molto probabilmente, utilizzati per effettuare pubblicità aggressiva o tentativi di truffa.

C’è un modo per proteggersi? Purtroppo no, l’unico consiglio è quello di fare molta attenzione a messaggi WhatsApp, chiamate ed SMS che riceverete nelle prossime settimane. Occhio in particolare a tutti i messaggi che contengono link, non cliccateli se provengono da contatti sospetti e cestinateli il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.