I benefici delle melagrane. Foto di Laila_ da Pixabay

Le melagrane sono davvero dei frutti straordinari. Con la loro particolare forma e i loro chicchi gustosi, questi frutti, ricchi di antiossidanti e sostanze nutritive, possono essere un vero toccasana per la nostra salute.

Secondo la dietista e nutrizionista, Lauren Manaker, MS e autrice di diversi libri sull’alimentazione, sono infatti molti i benefici che il consumo di questi deliziosi e versatili frutti, possono portare al nostro corpo.

 

Antiossidanti e potassio: il segreto delle melagrane

Gli antiossidanti, di cui le melagrane sono ricche, sono infatti dei nutrienti fondamentali per la salute. Come spiega Manaker, fattori “come lo stress e gli inquinanti ambientali possono generare radicali liberi, che contribuiscono allo sviluppo di effetti negativi sulla salute nel tempo. L’aggiunta di antiossidanti nella dieta può aiutare a combattere lo stress ossidativo a cui il corpo va incontro a causa dei radicali liberi. Le melagrane contengono composti con attività antiossidante, che possono aiutare a sostenere la salute generale.”

Le melagrane sono inoltre un’ottima fonte di potassio e, come afferma Manaker, il potassio è fondamentale per la salute dei muscoli. “I melograni sono una fonte di potassio, un elettrolita importante per una sana funzione muscolare. Una porzione da 236 ml di succo di melograno ha tanto potassio quanto una banana media”.

 

Un valido aiuto per l’attività sportiva

Grazie ai loro nutrienti, le melagrane sono dunque anche un ottimo aiuto per lo svolgimento dell’attività fisica. Come spiega infatti la dietista e nutrizionista. “gli antiossidanti delle melagrane e nel succo di melagrana possono aiutare ad aumentare la biodisponibilità dell’ossido nitrico proteggendolo dalla decomposizione. L’ossido nitrico aiuta il corpo a ottenere l’ossigeno e i nutrienti di cui ha bisogno per l’esercizio.”

In ultimo, anche se non meno importante, le melagrane hanno un ottimo sapore e possono aiutarci a soddisfare quella piccola voglia di dolce, senza però assumere zuccheri aggiunti.

Questi frutti sono anche estremamente versatili e possono essere aggiunti allo yogurt per uno spuntino o una colazione dolce, come anche nelle insalate e su altri piatti salati.

Foto di Laila_ da Pixabay