
Se i tuoi dati sensibili come email, numero di telefono, indirizzo di casa, ecc. sono finiti online e vuoi che vengano rimossi, sappi che ora puoi farlo in maniera alquanto semplice. Google, infatti, ha appena ampliato i suoi strumenti per la rimozione dei dati personali sensibili dal motore di ricerca. Come funziona il tutto? Te o spieghiamo in questo articolo.
La novità di Google arriva per limitare un fenomeno ben preciso, quello del “doxxing”. Parliamo di una pratica in cui le informazioni sensibili delle persone vengono pubblicate online senza il loro consenso. Da ora, rimuovere questi dati dal motore di ricerca diventa molto più semplice grazie alla presenza di una pagina di supporto specifica.
Google: come rimuovere le proprie informazioni personali dal motore di ricerca
La prima cosa da fare per richiedere la rimozione dei propri dati personali da Google è accedere alla pagina di supporto dedicato (LINK DIRETTO). All’interno di essa, è possibile consultare quali dati possono essere rimossi dal motore di ricerca e selezionare le opzioni di interesse. Scelte queste, si passa alla compilazione del modulo vero e proprio. É necessario inserire una serie di dati e, per la rimozione di informazioni personali da siti web, anche tutti gli eventuali indirizzi (se ne possono inserire fino a 1000 alla volta). Google potrà richiedere una serie di prove aggiuntive (es. screenshot) per velocizzare la procedura. Compilato il modulo in tutte le sue parti, bisognerà solo attendere l’esito di Google. Purtroppo, questo non necessariamente sarà positivo.
La casa ha comunicato che rimuoverà dal motore di ricerca e dai siti web solo i dati sensibili che possono arrecare danni alle persone. Non verranno rimossi, quindi, tutti i dati che limiterebbero la disponibilità di informazioni utili dopo la rimozione (es. notizie). Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.