mindfulness
Photo by Jacek Dylag on Unsplash

Quella sensazione di ansia e impotenza è fin troppo familiare. Chi trascorre molte ore bloccato nel traffico lo sa benissimo. La consapevolezza, ovvero prestare attenzione alle esperienze con apertura e curiosità, è diventata un’abilità importante durante la pandemia, quando nulla è certo e tutto cambia in un istante. Queste sfide si estendono a quasi ogni aspetto della nostra vita, incluso il traffico. Alcuni rapporti mostrano che la rabbia per strada e la guida aggressiva sono peggiorate durante questo periodo.

Invece di rimuginare sul passato o di preoccuparti del futuro, la consapevolezza ti incoraggia a concentrarti sul presente. E ripaga: uno studio del 2018 che ha intervistato gli australiani sulle loro abitudini di guida ha suggerito che la consapevolezza potrebbe aiutare a regolare la rabbia della strada. Anni di ricerche sulla consapevolezza hanno scoperto che generalmente riduce anche lo stress, migliora le funzioni cerebrali e allevia anche alcuni dolori cronici. La consapevolezza è efficace perché incoraggia la regolazione delle emozioni e implica l’accettazione della situazione attuale, ma non la reazione ad essa. Ci permette di vivere le nostre emozioni senza esserne sopraffatti.

La prossima volta che sei furioso al volante, prova una di queste strategie di consapevolezza per controllare la tua rabbia.

 

1. Trova un’ancora

Per distogliere la mente dall’ansia del traffico, gli esperti consigliano di concentrare l’attenzione su un oggetto esterno. Scegliere un’ancora nell’ambiente: qualcosa su cui concentrarsi per aiutare il corpo a ricalibrarsi e ripristinarsi, dopo essere stato così attivato. Questo potrebbe essere un edificio in lontananza, per esempio. Basta notare la sua forma, il suo colore o il suo stile.

2. Fermarsi e respirare

Lo stress è cumulativo, quindi è difficile uscirne una volta attivato. Per intercettare lo stress, è mettere in opera una tecnica chiamata STOP: fermati, respira, guarda e vai. Per prima cosa, interrompi quello che stai facendo e prenditi una pausa dai tuoi pensieri. Quindi fai alcuni respiri profondi e nota il momento.

 

3. Presta attenzione ai tuoi sensi

Una tecnica di consapevolezza quella di messa a terra 5-4-3-2-1. Si concentra su ciascuno dei cinque sensi: vista, tatto, udito, gusto e olfatto. Inizia con respiri profondi e una volta che ti sento più rilassato, renditi conto di ciò che ti circonda e nomina cinque cose che vedi intorno a te. Dopo quei respiri, registra quattro cose che puoi sentire, poi altre tre cose e due cose che puoi annusare e una cosa che puoi assaporare.

 

4. Non perderti nella rabbia

Il traffico è frustrante perché c’è ben poco da fare al riguardo. La consapevolezza offre un senso di controllo incoraggiandoti a notare le emozioni senza permettere loro di prendere il sopravvento sulla tua mente. In breve, cerca di considerare le tue emozioni in modo obiettivo. Una meditazione per bambini offre un quadro utile: pensa alle tue emozioni come un pesce in uno stagno. Quindi pensa a te stesso come allo stagno, non al pesce.

 

5. Prova un’app di meditazione gratuita

Se preferisci un approccio guidato, fatti aiutare da un’app di meditazione. Ce ne molte che offrono esercizi di meditazione guidata e regolare il tempo in base al tuo viaggio: gli esercizi vanno da due ore a meno di un minuto, quindi puoi ascoltarli mentre guidi (assicurati solo di saltare le istruzioni per chiudere gli occhi, ovviamente).