Da sempre i pipistrelli sono associati alle figure dei vampiri, ma solo tre tipologie di questa specie assumono e succhiano il sangue. La maggior parte di loro assumono frutta, piccoli insetti come rane e pesci e nettare. Il sangue è povero di calorie e pur essendo ricco di ferro e proteine non un’ottima fonte di cibo. Un recente studio ha finalmente capito come e perché i pipistrelli vampiri possono sopravvivere con la sola dieta a base di sangue.
Dopo aver confrontato il genoma di quest’ultimi con altre 26 specie, i ricercatori hanno scoperto che 13 geni non funzionano correttamente o non ci sono più. Tre di queste perdite erano già state scoperte in uno studio del 2014 ed entrambi gli studi hanno rilevato un ridotto senso di ricezione del gusto; le restanti 10 perdite sono tutte nuove scoperte.
Pipistrelli, alcune specie assumono una dieta a base di sangue
La perdita di un gene chiamato REP15 indica un maggiore assorbimento di ferro nelle cellule gastrointestinali degli animali, che si liberano ed espellono rapidamente. Ciò previene il sovraccarico di ferro che può avere gravi effetti dannosi. L’assenza di altri due geni consente al glucosio di rimanere più a lungo nel corpo dell’animale, prevenendo l’ipoglicemia. Un altro gene assente potrebbe anche essere la conseguenza delle estese modificazioni morfologiche e fisiologiche nello stomaco dei comuni pipistrelli vampiri.
Invece di essere un organo muscolare, i loro stomaci sono strutture espandibili utilizzate per immagazzinare grandi quantità di liquidi e fungere da principale sito di assorbimento. Dal momento che non possono sopravvivere troppo a lungo senza nutrirsi, visto che il sangue è molto povero di calorie, i pipistrelli vampiri possono rigurgitare i loro pasti e condividerli con gli altri. Inoltre sono in grado anche di tener traccia di chi ha condiviso con loro il cibo e se necessario offriranno ancora una volta aiuto.
È assolutamente bizzarro e sorprendente che i pipistrelli vampiri possano sopravvivere con il sangue: sono davvero strani, anche tra i pipistrelli. Lo studio che rivela la perdita di geni che consentono loro di vivere di sangue non rende i pipistrelli vampiri meno strani o intriganti.
Foto di Marcel Langthim da Pixabay