
È stato dimostrato che alcune abitudini di vita sono le misure preventive più efficaci contro la morte prematura, affermando una volta di più come queste possano prevenire le malattie. Infatti, alcuni alimenti possono abbassare i livelli di colesterolo e ridurre il rischio di malattie mortali.
Secondo Harvard Health, uno dei modi migliori per controllare l’infiammazione cronica è attraverso la dieta. L’assunzione alimentare di pomodori e derivati del pomodoro contenenti licopene ha dimostrato di essere associata a un ridotto rischio di malattie croniche come cancro e malattie cardiovascolari. Mentre i semi di melograno sono potenti antiossidanti e recenti studi sembrano suggerire che bere succo di melograno può abbassare il colesterolo. Uno studio, infatti, ha scoperto che bere 50 millilitri di succo di melograno al giorno abbassa il colesterolo, mentre un altro analogo ha scoperto che un bicchiere giornaliero di succo di melograno migliora il flusso sanguigno al cuore, riducendo il rischio di infarto.
Come il succo di melograno, il succo di mirtillo rosso contiene alti livelli di antiossidanti. La ricerca ha dimostrato che le antocianidine, presenti nei frutti di bosco, possono aiutare il sistema cardiovascolare.
Il NHS afferma che essere in sovrappeso può aumentare il rischio di sviluppare cancro, malattie cardiache e ictus. Assicurarsi di mangiare un’ampia varietà di cibi freschi e sani può aiutare a mantenere stabile il proprio peso, oltre ad assicurare di acquisire i nutrienti di cui si ha bisogno. E come regola base, dovremmo mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura diverse ogni giorno. È anche una buona idea cercare di evitare cibi ricchi di grassi saturi o trans, sale o zucchero e quelli che contengono aromi artificiali e additivi come i numeri E.
Bere regolarmente alcol al di sopra dei limiti raccomandati aumenta il rischio di malattie e cattive condizioni di salute. E, non da ultimo, gli adulti dovrebbero praticare una qualche forma di attività fisica ogni giorno e che l’esercizio solo una o due volte alla settimana può ridurre il rischio di malattie cardiache o ictus.
Un’attività moderata aumenterà la frequenza cardiaca ed aiuterà a respirare più velocemente, oltre a far sentire più caldo, mentre un’attività intensa e vigorosa farà respirare più forte e più velocemente. In generale, 75 minuti di attività di intensità vigorosa a settimana possono fornire benefici per la salute simili a 150 minuti di attività di intensità moderata. L’esercizio fisico è la cura miracolosa che abbiamo sempre avuto, ma per troppo tempo ne abbiamo trascurato il “dosaggio” raccomandato.