diabete cibi rischio
Foto di Mikhail Nilov da Pexels

Il diabete è una condizione cronica che colpisce i livelli nel sangue. Solo nel Regno Unito oltre 13 milioni di persone sono soggetti a rischio, mentre 4 milioni sono già stati diagnosticati. Trovare una dieta ideale per chi è diabetico è alquanto difficile; bisogna mangiare in modo regolare evitando alimenti che possono aumentare i livelli di zuccheri nel sangue.

Per gestire in modo corretto questa condizione e magari ridurne il rischio, dobbiamo evitare alcuni alimenti ed eliminarli immediatamente dalla nostra dieta. Quasi 5 milioni di persone, come già detto prima, hanno il diabete e il 90% ha quello di tipo 2. In questa condizione il pancreas non funziona in modo corretto, non producendo sufficiente insulina.

 

Diabete di tipo 2, ecco i cibi da evitare

L’insulina aiuta il corpo a scomporre il glucosio e lo usa come carburante, quindi quando non riusciamo a produrre insulina o quella che produciamo non funziona, finiamo con livelli molto alti di glucosio nel sangue. Questo è noto come glicemia alta e, poiché i livelli di zucchero nel sangue continuano a salire, possiamo essere a rischio di iperglicemia. Le complicazioni maggiori del diabete si presentano su occhi, piedi e cuore.

Nelle circostanze più gravi, le persone potrebbero dover subire l’amputazione dei piedi, potrebbero rischiare di perdere la vista e aumentare le probabilità di sviluppare malattie cardiache. Scopriamo quali sono gli alimenti assolutamente da evitare anche se non siamo diabetici e se pensiamo di essere solamente a rischio.

 

  1. Bevande zuccherate

Queste bevande sono non solo piene di zucchero, ma anche piene di carboidrati, dannosi per i diabetici. I carboidrati hanno un effetto drammatico sui livelli di zucchero nel sangue perché vengono scomposti in glucosio per essere assorbiti nel flusso sanguigno.

Queste bevande tendono ad essere ricche di fruttosio, che è stato collegato alla resistenza all’insulina. Proviamo a sostituire la bevanda zuccherata con un’alternativa a basso contenuto di zucchero, come l’acqua gassata.

 

2. Pane, riso e pasta

Questi alimenti sono tutti esempi di carboidrati raffinati e più facilmente convertibili in glucosio, causando picchi di zuccheri nel sangue. Possiamo evitare completamente questo tipo di alimenti nella nostra dieta, facendo scelte più consapevoli su quale tipo di carboidrato assumere. I cibi meno lavorati sono quelli con livelli più alti di fibre che possono aiutare a regolare la glicemia.

 

3. Caffè aromatizzati

I sapori esaltanti del caffè a volte possono contenere grandi quantità di zucchero e proprio per questo alcuni nutrizionisti li considerano un dolce piuttosto che una bevanda, a causa dell’alto contenuto di zuccheri e carboidrati. Il caffè senza aggiunta di sciroppi zuccherini può essere un’ottima scelta quindi non ci resta che resistere a qualche tentazione.

 

4. Patatine fritte

Le patate sono già di per se ricche di carboidrati, ma una volta fritte nell’olio sono un incubo per i diabetici. Ovviamente non dobbiamo sorprenderci se nessun piano alimentare salutare le include. Se vogliamo avere una valida alternativa sana di questo alimento, possiamo fare affidamento sulle patate dolci. Quest’ultime hanno un indice glicemico più basso e una quantità di fibre elevate rispetto alle tradizionali patate bianche.

Foto di Mikhail Nilov da Pexels