
La scienza ci insegna che i sogni possono aiutarci a elaborare le nostre esperienze quotidiane. Ma cosa c’è dietro i sogni ricorrenti? Perché il nostro subconscio ripete lo stesso tema e persino la stessa narrativa più e più volte? Sebbene il contenuto dei sogni vari da persona a persona, gli esperti affermano che i sogni ricorrenti riflettono i nostri conflitti emotivi irrisolti e, quindi, la difficoltà di elaborare esperienze difficili. Di solito si verificano durante i periodi di stress o anche per lunghi periodi di tempo.
I sogni ricorrenti implicano emozioni negative
Come abbiamo detto, i sogni che si ripetono più e più volte tendono a riflettere i nostri conflitti mentali. Pertanto, implicano emozioni negative come tristezza, paura e persino senso di colpa.
In considerazione di questa situazione, i sogni ripetitivi sono associati a bassi livelli di benessere psicologico e anche a sintomi di depressione e ansia. Tuttavia, quando la carica emotiva diminuisce o risolviamo i nostri conflitti personali, tendono a scomparire.
I sogni ripetitivi riflettono i nostri problemi più comuni
Quindi, quei sogni che si ripetono per giorni, mesi e persino anni riflettono i nostri bisogni insoddisfatti, le nostre paure e persino frustrazioni. Questi bisogni psicologici possono essere collegati a:
– autonomia: bisogno di sentire di avere il controllo sulla propria vita;
– competenza: necessità di avere un impatto significativo sulla vita degli altri;
– parentela: bisogno di prendersi cura e di essere curati dagli altri.
Oltre a questo, i sogni ripetitivi mostrano la nostra difficoltà a lasciarci alle spalle problemi o traumi del passato come abusi, catastrofi, conflitti familiari e persino bullismo.
Possono anche rappresentare delle metafore
A differenza degli incubi che riproducono esattamente traumi vissuti, i sogni ripetitivi riflettono metaforicamente l’emozione che li scatena. Tra i più comuni ci sono: essere nudi in pubblico, cadere, volare e arrivare in ritardo a un sito. Questo accade quando si sta cercando di nascondere qualcosa e senza vestiti non è possibile farlo. Può anche darsi che non ci si senta preparati adeguatamente per qualcosa come una presentazione o un esame e, dunque, ci sentiamo esposti.
Quando sogniamo di essere perseguitati, può significare che fuggiamo dai nostri problemi. Allo stesso modo, sognare di cadere nel vuoto può significare insicurezza e ansia. Al contrario, se sogniamo di volare e ci sentiamo a nostro agio nel farlo, è un segno di controllo.
In base a quanto descritto, i sogni ricorrenti rivelano cosa sta succedendo nel nostro cervello, le difficoltà che ci affliggono. Pertanto, la raccomandazione è di fermarsi un attimo a pensare a cosa potrebbe causarli e, quindi, essere in grado di affrontare i nostri problemi per avanzare nel raggiungimento dei nostri obiettivi.