Un nuovo studio mostra che la plastica sta lasciando il segno non solo nel mondo moderno, ma lo ha lasciato anche in siti storici che hanno migliaia di anni. Castell Henllys, un villaggio dell’età del ferro situato nel nord del Pembrokeshire, nel Galles, è uno di questi esempi.
Il sito archeologico comprende quattro case circolari, con tetti conici in legno e paglia. Sulla base degli scavi nel sito, questi sono stati ricostruiti con elementi delle strutture originali e gli stessi materiali che gli abitanti usavano in quel momento.
Dopo quasi 30 anni di visite da parte di innumerevoli turisti e studenti, queste case hanno offerto ai ricercatori un’opportunità unica. Quello che era iniziato come uno studio per capire come i materiali da costruzione si degradano nel tempo, si è trasformato in qualcosa di molto più grande, quando il team ha scoperto un’enorme quantità di plastica: duemila pezzi, per essere più precisi.
Plastica “storica”
Nonostante sia ben tenuto e pulito, piccoli pezzi di plastica derivanti dall’attività dei visitatori (i bambini, ad esempio, di solito pranzano in una delle strutture) sono riusciti a nascondersi sotto le panchine negli angoli bui di queste case. Tra i frammenti di plastica c’erano, ad esempio, tappi di bottiglia, cannucce, i pacchetti di queste cannucce, sacchetti di plastica e imballaggi di plastica per conservare il cibo.
“Se i bambini avessero ricevuto i loro snack senza tutto l’imballaggio di plastica, avrebbe fatto un’enorme differenza. Il nostro conformismo può causare danni ambientali“, ha dichiarato Harold Mytum, professore all’Università di Liverpool e autore principale dello studio pubblicato giovedì sulla rivista scientifica Antiquity.
Questi risultati rafforzano la teoria difesa dai ricercatori secondo cui l’Antropocene, la nostra attuale era geologica, diventerà nota come “Età plastica“. Mytum sta lavorando con il team di Castell Henllys per aumentare la consapevolezza ambientale per i futuri visitatori, utilizzando gli elementi raccolti durante gli scavi per creare una campagna educativa.
Ph. credit: Wikipedia