Esistono diversi tipi di illusione ottica. Quelli fisici ci portano a pensare che una cannuccia possa piegarsi quando viene messa in acqua. Ma quelli psicologici sono causati da immagini con eccessiva luminosità, colori o movimenti. Lo spiega il sito Brainbashers, che espone centinaia di immagini piene di “illusioni”.
Il sito afferma che esistono anche le cosiddette illusioni cognitive, ovvero quelle che sembrano contraddire la nostra logica e, anche sapendo che si tratta di un trucco, non aiuta a risolvere la contraddizione.
Sono diversi gli esempi molto interessanti di immagini che potrebbero non essere quello che pensiamo siano. Ad esempio, il lavoro di C. Allan Gilbert, un illustratore americano il cui lavoro più noto si chiama “Tutto è vanità”, di una signora davanti a uno specchio, ma la prima cosa che il nostro cervello vede è un teschio. Cioè, le informazioni che vengono catturate dagli occhi e trasmesse al cervello possono essere interpretate in modo errato.
Ma ci sono esempi di illusioni ottiche anche quando le immagini differiscono dalla realtà, gli occhi e il cervello vedono cose che non corrispondono. Ad esempio, linee rette che sembrano curve, colori che sembrano dare movimento a immagini completamente ferme, o anche prospettive di forza.
Infine, esistono anche esempi di figure geometriche perfettamente identiche, ma che sembrano essere di dimensioni diverse. Un coniglio che sembra un’anatra, o il contrario. Vale la pena esplorare le immagini dell’illusione mostrate su Brainbashers e, perché no, sfidare gli amici a risolvere i loro misteri.