Con le misure più rigorose a causa del COVID-19 che imperversa in molti Paesi, viaggiare è ancora un’opzione che sembra essere difficilmente fattibile nel prossimo futuro. Tuttavia, per ovviare a questa spiacevole mancanza e costrizione, esiste un sito Web che aiuta gli utenti ad aggirare questo problema.
Attraverso la piattaforma Citywalks è possibile visitare virtualmente le città di molti Paesi del globo, come New York, Roma e Londra. Il tutto con uno smartphone, un computer o un tablet.
Un viaggio virtuale
Con quasi 40 città incluse finora, la piattaforma è in fase di aggiornamento e dovrebbe presto avere nuove funzionalità. Nonostante le “passeggiate” siano state girate in luoghi abbastanza diversi, l’idea è la stessa in tutte le registrazioni: qualcuno, dall’altra parte della telecamera e camminando per le strade della città, filma ciò che vede da diverse angolazioni.
Sebbene coloro che, in un dato momento della loro giornata, stanno visualizzando attraverso uno schermo non possano controllare adeguatamente ciò che osservano, esistono diversi modi per adattare il contenuto ai propri gusti. Ad esempio, scegliere di guardare il video senza audio o ascoltare tutto ciò che la registrazione ha catturato durante la passeggiata, dalle macchine che passano o dalla musica che suona per strada.
Nel mezzo di una crisi di sanità pubblica, è possibile ancora scegliere se conoscere parte della realtà di alcuni Paesi prima o durante la pandemia. Dei quasi 40 Paesi in lista, solo 18 sono inclusi in questo elenco finora, come la già citata New York, Rio de Janeiro e Londra. In questi video, la differenza nel numero di persone che camminano per le strade è abbastanza evidente ed è anche facile constatare come molti negozi abbiano chiuso nel bel mezzo della pandemia.
Infine, se si vuol vedere le differenze tra le città di notte o di giorno, è ancora possibile scegliere le opzioni “Giorno/Notte”. Alla fine di questo tour virtuale, si ha la possibilità di “pagare” un caffè al creatore del sito, aiutandolo a sostenere questo progetto.
Photo by Alex Knight on Unsplash