australia-qantas

La compagnia aerea australiana Qantas ha recentemente annunciato piani di volo panoramici di sette ore grazie ai quali sorvolerà il Queensland e la Gold Coast, il Nuovo Galles del Sud e i remoti centri dell’entroterra. Con la pandemia, divieti di viaggio e confini chiusi hanno costretto molte persone a casa e alcuni viaggiatori hanno sognato non solo destinazioni lontane, ma la vera e propria esperienza di volo.

Per questo  motivo entrano in gioco i “voli verso il nulla” della compagnia aerea australiana Qantas – viaggi aerei che avvengono esclusivamente per lo scopo del volo, non per la destinazione finale.

Dal cielo, i viaggiatori dovrebbero essere in grado di individuare famose attrazioni australiane, tra cui il porto di Sydney e la Grande barriera corallina. L’aereo volerà basso sopra alcuni punti di riferimento, tra cui Uluru e Bondi Beach. Inoltre, viene promesso un intrattenimento speciale a bordo, inclusa la presenza di una celebrità a sorpresa.

Il viaggio si svolgerà a bordo di un Boeing 787 Dreamliner, normalmente riservato ai viaggi intercontinentali tra i continenti. Attualmente ci sono pochi voli da e per l’Australia a causa di restrizioni di viaggio e la flotta internazionale di Qantas è stata costretta come molte altre a rimanere a terra. Il Dreamliner è noto per i suoi ampi oblò, che lo rendono ideale per visite turistiche a un’altitudine di novemila metri.

Il volo QF787, partito dall’aeroporto nazionale di Sydney il 10 ottobre, farà ritorno nella metropoli australiana sette ore dopo. Ed è già molto popolare. I 134 biglietti, che coprono business class, premium economy ed economy con prezzi compresi tra 478 e 2.312 euro, sono stati acquistati in soli 10 minuti.

Anche Singapore Airlines sta considerando di operare “voli verso il nulla” a partire da questo ottobre. Un portavoce dell’azienda ha detto che la compagnia aerea “sta valutando diverse iniziative che ci permetterebbero di continuare a coinvolgere i nostri clienti“.

Foto di Thanks for your Like • donations welcome da Pixabay