L’aglio è molto diffuso in cucina per via del suo sapore e come condimento in molti piatti, tuttavia l’aglio non è solo buono, ma fornisce diversi benefici per la nostra salute. Uno spicchio d’aglio crudo ha circa 14 calorie, 0,57 grammi di proteine e circa tre grammi di carboidrati ( una fetta di pane bianco ha 34 grammi di carboidrati, per fare un confronto).
Sebbene uno spicchio d’aglio crudo sia piuttosto piccolo, in realtà c’è una quantità significativa di vitamine e sostanze nutritive: Vitamina C (2,81 mg), Selenio (1,28 mcg), Manganese (0,15 mg), Ferro (0,15 mg). Uno spicchio d’aglio racchiude un profilo nutritivo importante, ma non dovremo abusarne troppo. Per una giusta alimentazione bastano due spicchi d’aglio al giorno, i nutrizionisti consigliano di aggiungere a proprio gusto anche prezzemolo fresco, menta o mele crude per prevenire l’alito cattivo associato a questo alimento.
L’aglio può rafforzare sistema immunitario e ridurre il rischio di tumori
I bulbi saporiti all’estremità della pianta dell’aglio sono anche ricchi di composti nutrienti chiamati allicina e alliinasi. Infatti, la presenza di allicina aiuta l’aglio a rafforzare il sistema immunitario.
Una revisione del 2015 del Journal of Immunology ha rilevato che l’aglio rafforza il sistema immunitario stimolando le cellule immunitarie come macrofagi, linfociti e cellule natural killer. L’aglio può anche aiutare a scongiurare raffreddori e influenza a causa delle proprietà antimicrobiche e antibiotiche della pianta che fermerebbero la crescita di virus, batteri e altri organismi indesiderati.
L’aglio è anche una buona fonte di sostanze fitochimiche, che aiutano a fornire protezione dal danno cellulare, riducendo il rischio di alcuni tipi di tumori. I fitochimici sono composti di frutta e verdura associati a un ridotto rischio di malattie croniche. Ci sono alcune prove che il consumo di sostanze fitochimiche attraverso l’aglio può avere effetti anticancerogeni e potenzialmente ridurre il rischio di tumori dello stomaco e del colon. Tuttavia, la ricerca su soggetti umani è carente e non è dimostrato che il consumo di aglio possa effettivamente prevenire o curare un tumore.
Migliorare la salute del cuore e le prestazioni atletiche
Secondo uno studio del 2019 il consumo di due capsule di estratto di aglio al giorno per due mesi può abbassare la pressione sanguigna e diminuire la rigidità arteriosa per le persone con ipertensione. Inoltre, un rapporto del 2013 ha suggerito che l’aglio può ridurre i lipidi nel sangue, il che significa abbassare il colesterolo e quindi un minor rischio di accumulo di placca nel sistema cardiovascolare. La quantità di aglio necessaria per ottenere questi effetti salutari per il cuore varia da individuo a individuo. Tuttavia secondo gli esperti è meglio consumare circa quattro spicchi d’aglio freschi a settimana.
L’aglio è inoltre utile per chi svolge regolarmente esercizio fisico. Storicamente, gli atleti della Grecia antica mangiavano aglio prima di un evento per migliorare le loro prestazioni. Questo perché l’aglio rilascia ossido nitrico, un composto che rilassa i vasi sanguigni e abbassa la pressione sanguigna. Questo composto viene spesso rilasciato durante la corsa per fornire più ossigeno ai muscoli che lavorano. Alcuni studi sugli animali su ratti e topi hanno anche scoperto che l’aglio può migliorare la resistenza atletica. Tuttavia visti i dati inconcludenti sui soggetti umani non possiamo ancora trarre conclusioni definitive.