sole-timelapse

La NASA ha compilato dieci anni di immagini del Sole in un video timelapse. Il Solar Dynamics Observatory (SDO) ha infatti scattato una fotografia della stella ogni 0,75 secondi e ha già raccolto, durante questo periodo, 425 milioni di immagini, equivalenti a 20 milioni di gigabyte di dati.

Le immagini hanno consentito “innumerevoli nuove scoperte su come funziona la nostra stella più vicina e su come influenza il sistema solare“, annuncia una nota sul sito web dell’agenzia spaziale americana.

 

E poi un video!

Il video di un’ora consente di vedere tutte le attività del Sole nello spazio negli ultimi 10 anni. Questa immagine del Sole mostra un aumento e una diminuzione dell’attività che si verifica come parte del ciclo solare di 11 anni, ma anche altri “eventi importanti” come il movimento dei pianeti e le eruzioni.

Sebbene lo SDO abbia tenuto d’occhio il Sole, ci sono stati dei momenti in cui esso è mancato. Le parti scure del video sono causate dalla Terra o dalla Luna che hanno eclissato la SDO mentre passano tra la sonda e il Sole stesso”, spiega la NASA.

Lo strumento continuerà a monitorare il Sole per “molti anni“.