La scoperta scientifica del gene che causa differenze di colore tra uccelli maschi e femmine ha stupito e non poco. Fino ad oggi, non si era a conoscenza del meccanismo che rende possibile percepire come la differenza di colore tra maschi e femmine si verifichi negli uccelli. L’ipotesi più valida di questa differenziazione era giustificata nei “millenni di competizione tra maschi per l’attenzione delle femmine”.
“Come fosse possibile avere maschi con colori molto brillanti e femmine con colori molto più tenui” era un dubbio inspiegabile e che il team di ricercatori guidato dallo scienziato portoghese dell’Università di Porto Miguel Carneiro è riuscito a scoprire.
Questa scoperta consentirà agli scienziati di studiare l’evoluzione dell’espressione del colore nei maschi e nelle femmine e aiuterà a capire in che modo strategie di accoppiamento e nidificazione, pressioni di predazione e luce ambientale influenzano l’evoluzione del colore negli uccelli.
“Questo meccanismo è abbastanza semplice. Nel caso dei canarini rossi la differenza in un particolare gene consente queste diversificazioni di colore tra maschi e femmine con colori meno brillanti. Questa è forse la scoperta più importante e, in questo caso, è un gene responsabile della codifica di un enzima che degrada i carotenoidi, i pigmenti che vanno dal giallo al rosso e che sono responsabili dei colori in molti uccelli, in particolare nei canarini”, spiega.
Lo studio sui canarini rossi
Lo studio scientifico si è basato su canarini rossi o “mosaici”, sessualmente dicromatici (con due colori), con le piume maschili dai colori vivaci e le femmine che sbiadivano. Gli scienziati hanno scoperto un’unica regione divergente nel DNA dei canarini a mosaico, rispetto al DNA di altre varietà di canarini. Ed è in questa regione che esiste un gene, che codifica l’enzima beta-carotene ossigenasi 2, la causa più probabile di queste differenze di colore tra maschio e femmina.
L’enzima degrada i pigmenti rossi e gialli. La differenza tra maschi con colori brillanti e femmine con colori deboli è il risultato della quantità di pigmenti che si depositano nelle piume. Pertanto, questo tipo di gene può dare origine a maschi e femmine più colorati con meno colore.