infezione-urinaria

Le infezioni del tratto urinario causate da batteri sono tra le condizioni più comuni, in particolare nelle donne. La ricerca indica che la malattia colpisce ogni anno oltre 150 milioni di persone in tutto il mondo. I dati indicano anche che il 40% delle donne e il 12% degli uomini ne soffrono almeno una volta nella vita. Di queste donne, circa il 25% ne soffrirà due o più volte in un periodo di sei mesi.

La spiegazione per le infezioni più ricorrenti tra loro è l’anatomia femminile: con l’uretra più corta e vicina all’ano, i batteri hanno un accesso più facile alla vescica. Ma le abitudini quotidiane e l’adozione di trattamenti naturali sono efficaci nella prevenzione.

 

Terapie

Mirtillo rosso

Il trattamento standard per queste infezioni è l’uso di antibiotici. Tuttavia, con il gran numero di donne che hanno infezioni ricorrenti, c’è una crescente incidenza di resistenza da parte dei batteri – e anche il circolo vizioso che comporta l’uso di farmaci, che può causare la distruzione della microflora intestinale benefica.

Tenendo conto di questi fattori, la ricerca di alternative terapeutiche e preventive è giustificata. L’opzione di prevenzione e trattamento naturale più nota è il mirtillo rosso. Questo perché ha alte dosi di flavonoidi con azione antimicrobica, prevenendo l’adesione dei batteri nel sistema urinario. Gli studi classificano questi frutti quasi ugualmente efficaci agli antibiotici, ma senza gli effetti collaterali. Da consumare freschi, in succo o in capsule.

D-mannosio

È uno zucchero naturale prodotto dall’organismo, ma presente anche in alimenti come melanzane, fagioli, mora, mela, pesca e, in misura maggiore, anche nel mirtillo rosso. I batteri E. coli causano il 90% delle infezioni del tratto urinario. Una volta che questi batteri entrano nel tratto urinario, si aggrappano alle cellule, crescono e causano infezione. Il D-mannosio previene e cura le infezioni.

Probiotici

Si raccomanda il loro uso, poiché questi batteri buoni aiutano a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale dopo il trattamento con antibiotici e a ridurre le colonie di batteri nella regione, rendendo difficile l’infezione del tratto urinario. Ma questo è ancora un metodo senza studi scientifici conclusivi sulla reale connessione tra una cosa e l’altra. Sono presenti nel kefir, latte e yogurt.

 

Abitudini semplici ed efficaci

Per evitare le infezioni del tratto urinario e migliorare la salute del tratto urinario è bene bere molta acqua durante il giorno o bevande con un’azione diuretica (tè verde, ibisco, ginestre, finocchio). Questo aiuta a diluire l’urina e aumenta l’escrezione urinaria.
Non trattenere, ma fare pipì ogni volta che se ne sente il bisogno.

Per le donne, pulire sempre l’area dalla parte anteriore a quella posteriore, in modo da non portare i batteri dall’ano nel tratto urinario. Pulire l’area prima e dopo il rapporto sessuale, preferibilmente con una doccia. Evitare l’uso di deodoranti intimi.