Di fronte alla pandemia da Covid-19, le attrazioni turistiche di tutto il mondo hanno chiuso le loro porte e fornito esperienze di realtà virtuale e visite ai musei su Internet. Tuttavia, nelle Isole Fær Øer, le cose sono leggermente diverse. Le Isole Fær Øer, un territorio autonomo della Danimarca situato tra la Scozia e l’Islanda, hanno creato un sito web in cui le persone possono dettare i movimenti a una vera guida turistica del luogo, utilizzando un controller online che ricorda una console per videogiochi.
Ogni giorno, alle 17:00, un residente delle Isole Fær Øer si collega online e chiunque acceda al sito può “controllarlo” per un minuto, premendo i pulsanti “corri” o “salta” o navigando con azioni che indicano l’alto, il basso, sinistra o destra. Il residente, che indossa un elmetto di sicurezza in plastica dotato di una GoPro, segue i movimenti guidati dai “turisti” che si tengono al sicuro, ciascuno nella propria casa.
Un viaggio virtuale… ma non troppo!
Il viaggio di ogni giorno inizia in una posizione diversa sulle isole, offrendo ai visitatori che accedono al sito più volte l’opportunità di vedere qualcosa di diverso. In alcuni giorni, la guida viaggia in barca, idrovolante, cavallo o a piedi. Ogni viaggio virtuale dura almeno un’ora, il che significa che almeno 60 persone possono avere l’opportunità di guidare la guida turistica.
Nelle Isole Fær Øer la distanza sociale non è un problema. Secondo le Nazioni Unite, l’arcipelago ha meno di 50 mila abitanti sparsi sulle sue 18 isole.
L’opportunità di turismo virtuale non solo offre ai viaggiatori curiosi un modo per conoscere meglio le isole, ma si adatta anche all’approccio delle Isole Fær Øer al turismo ponderato. Poiché la popolarità del luogo è aumentata negli ultimi anni, i locali hanno cercato di trovare un equilibrio tra accogliere gli ospiti e proteggere lo splendido paesaggio che i turisti vogliono vedere.
Nel 2018 e nel 2019, le Isole Fær Øer hanno scelto di chiudere ai visitatori per un lungo weekend di aprile. Tuttavia, i confini non erano esattamente chiusi: i viaggiatori interessati ad aiutare la gente del posto a prendersi cura dell’ambiente potevano fare domanda per entrarvi come volontari.