antartide-rosso-evento-straordinario

Quando guardi fuori dalla finestra della tua base di ricerca in Antartide, ti aspetti di vedere bianco. Di solito è così, ma negli scorsi giorni è successo altro ai ricercatori della base ucraina di Vernadsky. Quando ha guardato fuori hanno visto un panorama più da film horror che altro, una distesa rosso sangue.

La prima ipotesi è stata quella di una strage di pinguini. Invece no. La verità è meno cruenta rispetto alla strage di animali, ma è più preoccupante da un punto di vista ambientale. Il colore rosso è dovuto ai Chlamydomonas nivalis, microscopiche alghe verdi unicellulari. Normalmente sono di quest’altro colore, ma in certo condizioni diventano rosse.

Le alghe sono organismi vivi che sviluppano degli adattamenti per potere sopravvivere alle diverse condizioni ambientali. In questo caso, hanno sviluppato una parete cellulare per isolarsi dal freddo fatta da carotenoidi rossi. Questo è un problema.

 

Antartide e le alghe rosse

Il rosso favorisce l’assorbimento del calore dei raggi del sole. Uno studio nel 2016 ha visto che la fioritura di queste alghe ha la capacità di ridurre l’importante abilità di riflettere la luce della neve di un buon 13%. In sostanza, quando avviene questo fenomeno allora si alza la temperatura delle zone interessate e il ghiaccio si scioglie.

Considerando che nell’ultimo decennio l’Antartide ha dovuto affrontare temperature sempre più alte, ogni piccolo cambiamento va a contribuire a un futuro disastro. Questo genere di eventi stanno avvenendo con sempre più frequenza portando a una maggiore fusione di acqua cristallizzata che a sua volta favorisce la crescita di più alghe.