salute-mentale

È un inizio difficile per questo nuovo decennio. L’anno 2020 inizia all’ombra di politiche di divisione, minacce di sicurezza internazionale, una serie di crimini d’odio e un pianeta in pericolo ambientale, oltre a quelli che sono gli aspetti individuali del nostro quotidiano: lavoro, problemi di salute, cambiamenti in vita e altro ancora. Non sorprende che molti di noi siano ansiosi o depressi.

Per questo è molto importante sapere cosa fare per migliorare la propria prospettiva mentale e, poiché la mente e il corpo sono intrecciati, sapere quali sono i comportamenti che miglioreranno anche la salute generale.

 

1. Praticare l’ottimismo

Gli studi sono concordi: guardare il lato positivo della vita è davvero un bene. Gli ottimisti hanno una probabilità inferiore del 35% di morire per infarto o ictus; sono più propensi a seguire una dieta sana e ad allenarsi regolarmente; hanno un sistema immunitario più forte; e vivono anche più a lungo.

Uno studio del 2019 ha scoperto che le persone con una prospettiva più positiva avevano maggiori probabilità di vivere fino a 85 anni o più. Ora, siamo realistici: essere ottimisti non significa ignorare lo stress della vita quotidiana. Chi può farlo? Significa semplicemente che quando accadono cose brutte, non ci si incolpi inutilmente. Gli ottimisti credono anche di avere il controllo sul proprio destino e possono creare opportunità affinché accadano cose buone.

Non sei un ottimista naturale? Nessun problema. La scienza ha dimostrato che è possibile allenare il cervello ad essere più positivo. Ad ogni modo, solo il 25% circa dell’ottimismo è programmato dai nostri geni. Esistono ricerche che indicano come l’ottimismo possa effettivamente essere migliorato o incoraggiato attraverso alcuni tipi di formazione.

 

2. Fare volontariato

Una preghiera attribuita a San Francesco d’Assisi ci dice: “Dare è come ricevere“.

Si scopre che era scientificamente corretto. Gli studi hanno dimostrato che mettere il benessere degli altri prima del nostro, senza aspettarsi nulla in cambio, stimola i centri della ricompensa del cervello.

Ci sono anche benefici fisici: gli studi dimostrano che il volontariato minimizza lo stress e migliora la depressione. Può ridurre il rischio di compromissione cognitiva. Può anche aiutarci a vivere più a lungo. Anche se hai poco tempo da offrire, solo l’atto di dare ha dimostrato che migliora la nostra salute, possibilmente riducendo temporaneamente la nostra sensazione di dolore.

 

3. Essere grati

Contiamo molto sui benefici del ringraziamento e questo è supportato dalla scienza: ci protegge dall’ansia e dalla depressione e aumenta l’ottimismo. Uno dei modi migliori per rendere la gratitudine parte della tua vita, dicono gli esperti, è tenere un diario. Prima di andare a letto, annota tutte le esperienze positive che hai avuto quel giorno, per quanto piccole.

Ma puoi anche farlo praticando la consapevolezza o un’autoregolazione intenzionale dell’attenzione per rimanere nel momento. Se lo fai per un minuto ogni mattina e pomeriggio, quel senso di apprezzamento può essere esteso e rafforzare l’ottimismo e una migliore salute mentale.

 

4. Rafforzare le connessioni sociali

Le persone che sono più socialmente connesse con la famiglia, gli amici, la comunità, sono più felici, sono più sani fisicamente e vivono più a lungo delle persone meno connesse. La prova di ciò proviene dallo studio di Harvard sullo sviluppo degli adulti, che ha seguito 724 uomini di Boston per più di 75 anni e poi ha iniziato a seguire più di 2.000 dei loro discendenti e mogli.

Il messaggio più chiaro che riceviamo da questo studio di 75 anni è il seguente: buoni rapporti ci rendono più felici e più sani. Punto“, hanno affermato gli studiosi. E non devi essere impegnato in una relazione o avere molti amici per ottenere questo vantaggio. Invece, ciò che conta è la qualità della relazione. “I matrimoni ad alto conflitto, ad esempio, senza molto amore, si rivelano molto dannosi per la nostra salute, forse peggio del divorzioì. E vivere in mezzo a relazioni buone e calorose è protettivo“.

 

5. Trovare uno scopo

Trovare un senso contribuisce notevolmente al benessere e ad una vita più lunga e più felice. Lo scopo verrà dall’essere parte di qualcosa di più grande di noi. Indica le cause religiose, familiari e sociali come modi per accrescere il significato delle nostre vite. Se il tuo unico dovere è quello di ottenere il meglio per te, la vita diventa troppo stressante, troppo solitaria: è pronta a fallire. Invece, ha bisogno di sentire che esiste per qualcosa di più grande, e quello stesso pensiero toglie un po’ di pressione.