La dieta dell’uovo è un regime alimentare ideale per consentire la perdita di peso in maniera rapida, con la particolarità di avere un unico ingrediente principale: l’uovo. Si tratta di una dieta a basso contenuto di carboidrati, in cui si prediligono le proteine. I nutrizionisti concordano che le uova siano un ottimo alimento per l’apporto di proteine, leucina, vitamina A-B-D e diversi minerali, tra i quali spiccano fosforo, potassio e calcio.
La dieta dell’uovo ha origini relativamente recenti. La sua prima apparizione risale al 1970, quando fu pubblicata su Vogue, il che diede via alla sua immediata popolarità. Nel corso del tempo si sono sviluppate parecchie versioni di questo regime dietetico, inserendo come alimento base l’uovo, ma tutti hanno la durata massima di 14 giorni per non affaticare i reni e il fegato con troppe proteine.
Così sono nate la dieta dell’uovo e del pompelmo, oppure la dieta di sole uova, o ancora la dieta dell’uovo chetogenica. Tutte improntate nel mangiare uova nei tre pasti principali. Dato che non c’è nessun tipo di dieta delle uova standard, ciò che si decide di mangiare dipenderà da quella che si segue, ma in generale i menù sono composti da uova, verdure e un po’ di frutta. Fortunatamente, le uova sono un alimento molto versatile e facilmente reperibile.
Pro e contro della dieta dell’uovo
Come molte diete monoalimento, la dieta dell’uovo ha i suoi lati positivi e quelli negativi. Come sappiamo, le uova, sono un ottima fonte proteica con la peculiarità di avere solo 75 calorie per uovo. Ma una dieta a lungo termine composta in prevalenza da uova, non sembra essere salutare per svariati motivi.
Primo tra tutti c’é da considerare che le uova hanno un alto tasso di colesterolo, il che le rende poco indicate a chi soffre di malattie cardiovascolari. Senza contare che una dieta iperproteica ha svariati effetti collaterali sulla digestione, con problematiche tipo nausea, meteorismo e alito cattivo.