L’ansia di dimenticare qualcosa di utile quando ci si prepara a partire porta spesso a riempire la valigia di oggetti che con ogni probabilità non verranno usati. Tra le cose che davvero non bisognerebbe mai dimenticare però, troviamo sicuramente la valigetta del pronto soccorso completa dei farmaci di prima emergenza. Un kit che deve infatti contenere tutti i farmaci indispensabili in grado di evitare di guastarsi il viaggio: ecco quindi i nostri consigli su cosa portare.
I propri farmaci abituali
Tra patologie varie, allergie, malesseri abituali, difficoltà ad addormentarsi, piccole crisi d’ansia e ricorrenti mal di testa, chiunque usa abitualmente dei farmaci di cui non può privarsi e senza dei quali, anche se non dovessero essere indispensabili, rischia di passare delle vacanze a metà. Questi sono i primi a dover essere messi in elenco per la valigia. Anche se molti di questi prodotti possono essere reperiti in farmacia, spesso in vacanza ci si può ritrovare nella situazione di dover percorrere chilometri prima di trovarne una.
Antidolorifici e antinfiammatori
Quando si parte si fanno cose diverse, movimenti diversi, scelte diverse e la possibilità che sorga un dolore per un movimento mal calcolato o un’infiammazione ad un arto eccessivamente sollecitato dopo mesi di inattività, è una delle cose più frequenti che possa succedere. Non ci si pensa ma capita, ed è meglio essere preparati con un antidolorifico o con un antinfiammatorio per non trovarsi a dover tornare precipitosamente in hotel o chiedere aiuto ad un dottore.
Integratori
Altri prodotti a cui non si pensa mai, ma che sono di grande conforto soprattutto in viaggio, sono gli integratori alimentari. Spesso efficaci quanto i farmaci, ma decisamente più naturali, gli integratori aiutano a superare lo stress del viaggio e dei cambiamenti. Alcuni, come la melatonina e la valeriana, aiutano a prendere sonno, mentre, per evitare che lo stress colpisca eccessivamente le parti più fragili del nostro corpo, sono molto utili delle compresse contro la caduta dei capelli, per evitare che tutta la stanchezza dovuta al viaggio e al cambiamento di abitudini arrivi a provocare una perdita eccessiva.
Antidiarroici
Il cambio di abitudini alimentari insieme a qualche cena un po’ pesante e un bicchiere di più, quando si è in vacanza, possono mettere a dura prova l’apparato digerente, col risultato che potrebbe reagire con fastidiosi disturbi. I rimedi per questo tipo di problemi vanno quindi sempre previsti e messi in valigia perché, anche se non ci si soffre abitualmente, il mal di pancia è una delle cose più frequenti che possa capitare.
Pomata al cortisone e antistaminici
Altro inconveniente a cui spesso non si pensa, soprattutto vivendo costantemente nello stesso tipo di ambiente, è che possa sopravvenire un’allergia a qualcosa di inconsueto, come il polline di un fiore sconosciuto o ad un fieno particolare. In questo caso un antistaminico torna molto utile, come è utile una pomata al cortisone per le punture degli insetti.
Meglio dimenticare un paio di calze di riserva che non i farmaci essenziali, perché un qualsiasi malanno che ti prende all’improvviso e privo di difese può rovinarti una bella giornata di vacanza.