emozioni_cervello

Non solo felicità, tristezza, rabbia, sorpresa, paura e disgusto. I ricercatori hanno scoperto che esistono, in totale, 27 tipi di emozioni umane. Nello specifico, hanno individuato 27 distinti tipi di emozioni, sfidando la teoria perdurante che i nostri sentimenti rientrino nelle categorie universali di felicità, tristezza, rabbia, sorpresa, paura e disgusto.

Utilizzando nuovi modelli statistici per analizzare le risposte di più di 800 uomini e donne su oltre 2.000 clip video emozionanti, i ricercatori dell’Università della California di Berkeley hanno identificato 27 distinte categorie di emozioni e hanno creato una mappa multidimensionale e interattiva per mostrare come sono connesse. “Abbiamo scoperto che 27 dimensioni distinte, non sei, erano necessarie per rappresentare il modo in cui centinaia di persone hanno riferito in modo affidabile di sentire di rispondere ad ogni video“, ha dichiarato Dacher Keltner, professore di UC Berkeley.

Inoltre, a differenza della nozione che ogni stato emotivo è un’isola, lo studio ha scoperto che “ci sono gradienti di emozioni tra stupore e tranquillità, orrore e tristezza, divertimento e adorazione”, ha detto Keltner, autore dello studio pubblicato sulla rivista PNAS.Non abbiamo gruppi finiti di emozioni sulla mappa perché tutto è interconnesso“, ha detto Alan Cowen, uno studente di dottorato in neuroscienze. “Le esperienze emozionali sono tanto più ricche e più sfumate di quelle precedentemente dimostrare“, ha specificato Cowen. “La speranza è che i nostri risultati aiutino altri scienziati e ingegneri a catturare meglio gli stati emotivi che stanno alla base degli stati d’animo, dell’attività del cervello e dei segnali espressivi, portando a trattamenti psichiatrici migliori, una comprensione della base del cervello che ospita l’emozione e la tecnologia rispondente alle nostre esigenze emotive“, ha aggiunto.

Per lo studio, un gruppo di 853 uomini e donne – demograficamente diversi tra loro – è andato online per visualizzare un campionamento casuale di video silenziosi, da 5 a 10 secondi, destinati a evocare un’ampia gamma di emozioni. I temi dei 2.185 video – raccolti da varie fonti online per lo studio – includevano bimbi e neonati, matrimoni e proposte, morti e sofferenze, ragni e serpenti, malattie fisiche e mentali, disastri naturali, natura meravigliosa e manovre impossibili.

Tre gruppi distinti di partecipanti allo studio hanno visto sequenze di video e, dopo aver visualizzato ciascuna clip, hanno completato un’attività di reporting. Nel complesso, i risultati hanno mostrato che i partecipanti allo studio condividevano generalmente le stesse risposte emotive o simili a ciascuno dei video, fornendo una ricchezza di dati che ha consentito ai ricercatori di identificare 27 categorie distinte di emozione.

Attraverso tecniche di modellazione statistica e di visualizzazione, i ricercatori hanno organizzato le risposte emotive di ogni video in un atlante semantico delle emozioni umane. Sulla mappa, ognuna delle 27 distinte categorie di emozioni corrisponde a un particolare colore. “Volevamo far luce sulla piena gamma di emozioni che colorano il nostro mondo interiore“, ha concluso Cowen.