3 abitudini mattutine sonno
Foto di Mike Von su Unsplash

Dormire bene è essenziale per la salute fisica e mentale, ma spesso sono proprio alcune azioni quotidiane a compromettere il riposo senza che ce ne rendiamo conto. La nostra routine mattutina, in particolare, può influenzare il ciclo del sonno, peggiorandone la qualità e rendendo più difficile addormentarsi la sera. Ecco tre abitudini che potrebbero sabotare il vostro sonno senza che ve ne accorgiate.

1. Controllare subito il telefono

La prima cosa che molte persone fanno al mattino è prendere in mano il cellulare per controllare messaggi, email e social media. Questo comportamento, però, può essere dannoso per il sonno.

Perché fa male?

  • Passare bruscamente dal sonno all’attività mentale intensa può attivare una risposta allo stress.
  • La luce blu emessa dallo schermo può alterare il ritmo circadiano e ridurre la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno.
  • L’esposizione immediata a contenuti stressanti o ansiosi può influenzare l’umore per il resto della giornata.

Soluzione: Aspettate almeno 30 minuti prima di controllare il telefono e sostituite questa abitudine con un’attività rilassante come la meditazione o la lettura.

2. Non ricevere abbastanza luce naturale

Il nostro orologio biologico è regolato dalla luce solare, che aiuta a sincronizzare il ritmo sonno-veglia. Trascorrere le prime ore del mattino al chiuso, senza esposizione alla luce naturale, può alterare questo equilibrio.

Perché fa male?

  • La mancanza di luce al mattino può ritardare il rilascio della melatonina la sera, rendendo più difficile addormentarsi.
  • Un ritmo circadiano sregolato può portare a stanchezza cronica e disturbi del sonno.

Soluzione: Trascorrete almeno 15-30 minuti all’aperto al mattino o vicino a una finestra luminosa per aiutare il corpo a svegliarsi in modo naturale.

3. Bere troppa caffeina al mattino

Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo per iniziare la giornata, ma abusarne può avere effetti negativi sul sonno.

Perché fa male?

  • La caffeina ha un’emivita di circa 5-6 ore, ma il suo effetto può durare fino a 10 ore, disturbando il sonno notturno.
  • Un eccesso di caffeina può aumentare ansia e agitazione, peggiorando la qualità del riposo.

Soluzione: Limitate l’assunzione di caffè al mattino e cercate di non superare le 2-3 tazze al giorno. Evitate la caffeina nel pomeriggio per non compromettere il sonno.

Migliorare la qualità del sonno non significa solo avere una buona routine serale, ma anche adottare abitudini mattutine sane. Limitare l’uso del telefono, esporsi alla luce naturale e moderare il consumo di caffeina sono semplici accorgimenti che possono fare una grande differenza. Se avete difficoltà a dormire bene, provate a modificare queste abitudini e osservate i benefici sul vostro riposo!

Foto di Mike Von su Unsplash