Stonehenge significato origine pietre
Foto di Hulki Okan Tabak su Unsplash

Stonehenge, il celebre cerchio di pietre situato nel Wiltshire, in Inghilterra, continua a essere oggetto di studi e ricerche. Questo monumento preistorico, la cui costruzione risale a oltre 4.500 anni fa, è avvolto nel mistero da secoli. Recenti scoperte archeologiche hanno fatto luce su due aspetti fondamentali: l’origine delle sue enormi pietre e il possibile significato del sito.

Le pietre di Stonehenge provengono dalla Scozia

Per anni, gli studiosi hanno cercato di capire da dove provenissero le imponenti pietre utilizzate per la costruzione del sito. Un nuovo studio ha confermato che molte di esse sono state trasportate dalla Scozia, a centinaia di chilometri di distanza. Questo risultato rafforza l’ipotesi che Stonehenge sia stato il prodotto di una grande impresa collettiva, frutto di cooperazione tra diverse comunità preistoriche.

Perché trasportare pietre così lontano?

Uno degli interrogativi principali riguarda il motivo per cui gli antichi costruttori abbiano scelto di trasportare blocchi di pietra così pesanti per una distanza tanto lunga. Gli esperti suggeriscono che Stonehenge non fosse solo un luogo sacro o astronomico, ma anche un simbolo di unità tra le popolazioni neolitiche. L’atto stesso di costruire il monumento potrebbe essere stato un modo per consolidare alleanze e rafforzare i legami tra diversi gruppi di agricoltori.

Un centro politico e spirituale

Oltre alla sua funzione rituale, Stonehenge potrebbe aver avuto anche un significato politico. La sua costruzione avrebbe rappresentato un progetto comune, un modo per unire le comunità sparse sul territorio britannico. Il sito potrebbe aver funzionato come un punto d’incontro per scambi culturali, celebrazioni e cerimonie, rafforzando così la coesione sociale.

Un enigma ancora da svelare

Sebbene molte domande abbiano trovato risposte, il mistero di Stonehenge non è ancora del tutto risolto. La sua funzione esatta e il metodo utilizzato per il trasporto delle pietre rimangono argomenti di dibattito tra gli studiosi. Tuttavia, le recenti scoperte offrono un tassello importante per comprendere meglio uno dei più affascinanti monumenti della storia umana.

Foto di Hulki Okan Tabak su Unsplash