stonehenge
Foto di Hulki Okan Tabak su Unsplash

Una scoperta sorprendente ha ribaltato la nostra comprensione delle antiche strutture megalitiche britanniche. Il monumento Flagstones, una grande costruzione circolare dell’età della pietra, è risultato essere più antico di Stonehenge di circa 200 anni. La nuova datazione al radiocarbonio ha svelato che Flagstones risale al 3200 a.C., rendendolo il più antico grande recinto circolare noto in Gran Bretagna.

 

La Scoperta di Flagstones

Le lastre di pietra, che costituiscono il monumento di Flagstones, erano precedentemente sconosciute, fino alla loro scoperta negli anni ’80 durante la costruzione della Dorchester Way, nel Dorset, a circa 60 km a sud-ovest di Stonehenge. Questo monumento ha servito come un importante luogo di sepoltura, dove sono stati trovati resti umani di adulti e bambini sepolti in un recinto circolare largo circa 100 metri.

Un Passaggio al Monumento Circolare

La ricerca ha suggerito che Flagstones segna una transizione significativa nell’architettura dei monumenti preistorici. In quel periodo, si passò dai monumenti rettangolari e lineari a quelli circolari, una forma che si diffuse in tutta la Gran Bretagna dopo la costruzione di Flagstones.

Susan Greaney, ricercatrice principale dell’Università di Exeter, ha dichiarato che questi monumenti circolari potrebbero essere stati influenzati dalle tradizioni irlandesi, dove si praticava la sepoltura in tombe circolari a corridoio.

Un Nuovo Paradigma della Storia Antica

Questa scoperta ha cambiato il paradigma della preistoria, dimostrando che Stonehenge non era il primo esempio di una struttura monumentale circolare in Inghilterra. La nuova ricerca suggerisce anche che Stonehenge possa essersi ispirato a monumenti come Flagstones, contribuendo a comprendere meglio l’evoluzione delle pratiche culturali e spirituali nell’Inghilterra neolitica.

Il sito di Flagstones continua a essere una fonte di grande interesse archeologico, con molti reperti conservati nel Dorset Museum, e le pietre ancora visibili nel paesaggio circostante.