
Le giraffe sono notoriamente caratterizzate da un motivo unico di macchie sul loro corpo. Ma a cosa servono davvero? Un nuovo studio suggerisce che queste macchie non sono solo una questione di estetica o mimetizzazione, ma svolgono un ruolo cruciale nella loro capacità di sopravvivere a variazioni di temperatura.
Un ruolo fondamentale nella sopravvivenza
Secondo uno studio pubblicato su EcoEvoRxiv, le macchie delle giraffe, in particolare la loro dimensione, sono legate alla capacità dell’animale di resistere a cambiamenti nelle temperature stagionali. I ricercatori hanno studiato 810 giraffe Masai (Giraffa camelopardalis tippelskirchi) nel Tarangire, in Tanzania, per osservare come le dimensioni delle macchie influenzino la loro sopravvivenza.
Cosa dice lo studio?
I cuccioli con macchie piccole e i maschi adulti con macchie più piccole o poligonali hanno mostrato una maggiore probabilità di sopravvivere alle temperature medie stagionali. Tuttavia, quando le temperature deviavano di uno o due gradi rispetto alla media stagionale, le cose cambiavano.
- Temperature basse: Gli animali con macchie più grandi avevano maggiori probabilità di sopravvivere, poiché le macchie permettono una migliore regolazione termica.
- Temperature alte: Al contrario, le giraffe con macchie più piccole avevano un vantaggio nelle condizioni di calore estremo.
Come funzionano le macchie?
Le macchie delle giraffe sono dotate di una rete di vasi sanguigni sottostanti che consentono all’animale di regolare la temperatura corporea. Come spiega Monica Bond, co-autrice dello studio,
«gli animali possono restringere i vasi per conservare il calore quando fa freddo, oppure espanderli per rilasciare più calore quando fa caldo».
Un equilibrio delicato
Mentre le macchie più grandi aiutano le giraffe a mantenere una temperatura corporea ottimale durante il freddo, esse assorbono anche più calore dal sole, in quanto sono più scure. Quando le temperature salgono troppo, l’eccesso di calore assorbito potrebbe diventare difficile da dissipare, mettendo a rischio la salute dell’animale, come sottolineato da Alexia Mouchet, altra co-autrice dello studio.
Le macchie delle giraffe sono un adattamento evolutivo che le aiuta a gestire le sfide climatiche. Tuttavia, il loro ruolo nella sopravvivenza è complesso e dipende da un delicato equilibrio tra temperature calde e fredde. In definitiva, le giraffe non solo sono affascinanti per il loro aspetto, ma la loro pelliccia rivela una strategia sofisticata per affrontare il cambiamento climatico.