YouTube siti gioco d'azzardo
Foto di muhammadsaqii786 da Pixabay

YouTube ha annunciato un giro di vite sui contenuti che promuovono siti di gioco d’azzardo online non approvati. A partire dal 19 marzo 2025, i creatori di contenuti non potranno più inserire link, loghi o riferimenti verbali a piattaforme di scommesse non conformi alle leggi locali.

Secondo la piattaforma, questa mossa mira a proteggere gli utenti, in particolare i minori, dai rischi associati al gioco d’azzardo online. Tuttavia, i siti di scommesse sportive regolamentati sono esenti da questa restrizione.

Quali contenuti saranno vietati su YouTube?

Con le nuove norme, i creator non potranno:

  • Inserire link diretti a siti di gioco d’azzardo non approvati.
  • Mostrare loghi o immagini di piattaforme non regolamentate.
  • Citare verbalmente siti di scommesse non conformi alle normative locali.

Inoltre, tutti i contenuti legati al gioco d’azzardo online saranno limitati agli utenti maggiorenni e non saranno accessibili a chi non ha effettuato l’accesso alla piattaforma.

Il boom delle scommesse online e i rischi per gli utenti

Le scommesse sportive online hanno registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, soprattutto dopo la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti del 2018 che ha autorizzato la regolamentazione statale delle scommesse.

Molti esperti avvertono, però, che questa diffusione potrebbe aumentare il rischio di dipendenza dal gioco d’azzardo. Numerosi utenti, spinti dall’illusione di guadagni facili, si ritrovano in difficoltà economiche a causa di perdite ingenti.

YouTube segue l’esempio di altre piattaforme

YouTube non è l’unica piattaforma a limitare la promozione del gioco d’azzardo online. Twitch ha già vietato la pubblicità di alcuni siti di scommesse, mentre X (ex Twitter) ha introdotto restrizioni simili. Tuttavia, molte piattaforme di gioco d’azzardo continuano a trovare modi per aggirare le regole, sfruttando contenuti sponsorizzati da influencer e celebrità.

Le nuove regole di YouTube rappresentano un ulteriore passo nella regolamentazione dei contenuti online legati al gioco d’azzardo. Mentre le restrizioni potrebbero limitare le possibilità di guadagno per alcuni creator, la piattaforma punta a tutelare gli utenti, soprattutto i più giovani, dai pericoli del gioco d’azzardo non regolamentato.

Resta da vedere se YouTube sarà in grado di far rispettare efficacemente queste nuove politiche e se altre piattaforme seguiranno il suo esempio nei prossimi mesi.

Foto di muhammadsaqii786 da Pixabay