
Quando è meglio allenarsi per massimizzare i benefici sulla salute e sulla perdita di peso? Questa è una domanda che personal trainer, medici e nutrizionisti si pongono da tempo. Secondo un recente studio pubblicato su Diabetes Care, il momento della giornata in cui si svolge l’attività fisica può fare la differenza, specialmente per le persone con problemi di peso.
Lo studio su 30.000 persone
I ricercatori del Charles Perkins Centre in Australia hanno monitorato per 8 anni un campione di 30.000 individui con più di 40 anni, utilizzando dispositivi indossabili per tracciare i loro movimenti.
L’obiettivo era capire quale fosse l’orario ideale per svolgere attività fisica moderata o intensa (quella che aumenta il battito cardiaco e lascia senza fiato) e ottenere i maggiori benefici in termini di dimagrimento e salute cardiovascolare.
Mattina, pomeriggio o sera: qual è il momento migliore?
🕒 Allenarsi al pomeriggio
🔹 Risultati migliori per la perdita di peso, in particolare per chi è in sovrappeso o obeso.
🔹 Le brevi sessioni pomeridiane (anche solo 3 minuti alla volta) hanno avuto un impatto significativo sulla salute.
🌙 Allenarsi la sera
🔹 Chi si allena tra le 18:00 e le 24:00 ha mostrato un rischio più basso di morte prematura e malattie cardiovascolari.
🌅 Allenarsi al mattino
🔹 Benefici simili, ma meno marcati rispetto agli altri orari.
Il segreto? Fare movimento, indipendentemente dall’orario
Nonostante le differenze riscontrate, gli esperti sottolineano che l’aspetto più importante è semplicemente fare esercizio, indipendentemente dall’orario. Anche una passeggiata di 30 minuti al giorno è sufficiente per migliorare la salute e contrastare uno stile di vita sedentario.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana per mantenersi in salute.
📌 Conclusione: se vuoi ottimizzare il tuo allenamento, scegli il pomeriggio o la sera. Ma l’aspetto fondamentale resta la costanza!