ora-legale
Foto di Gabe Raggio da Pixabay

Il passaggio dall’ora solare all’ora legale avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Alle ore 2:00 le lancette dovranno essere spostate in avanti di un’ora, direttamente alle 3:00. Questo significa che “perderemo” un’ora di sonno, ma avremo giornate più lunghe con più luce fino a tarda sera.

Come cambiano alba e tramonto con l’ora legale

Con l’ora legale, l’alba e il tramonto si sposteranno un’ora in avanti:

  • 29 marzo (ultimo giorno con ora solare): il sole tramonterà alle 18:34.
  • 30 marzo (primo giorno con ora legale): il tramonto sarà alle 19:35.
  • Fine aprile: il sole tramonterà alle 20:00.
  • Fine maggio: il tramonto sarà alle 20:35.
  • Fine giugno: il sole calerà alle 20:48.

Perché esiste l’ora legale?

L’ora legale è stata introdotta per sfruttare meglio la luce naturale durante i mesi più caldi, riducendo il consumo di energia elettrica. Il concetto risale al XVIII secolo, ma fu adottato ufficialmente per la prima volta nel 1916 da Germania e alleati, seguiti da altri paesi durante la Prima Guerra Mondiale.

I vantaggi dell’ora legale

Secondo i dati di Terna, l’ora legale porta diversi benefici:

  • Risparmio energetico: tra il 2004 e il 2023 ha permesso un risparmio di circa 11,3 miliardi di kWh.
  • Riduzione dei costi: ha generato un risparmio economico di circa 2,1 miliardi di euro.
  • Meno emissioni di CO2: si stima una riduzione di 180.000 tonnellate di anidride carbonica.

Gli svantaggi dell’ora legale

Nonostante i benefici, alcuni studi evidenziano possibili effetti negativi:

  • Disturbi del sonno: il cambio dell’ora può alterare i ritmi circadiani e causare insonnia o stanchezza.
  • Effetti sulla salute: alcune ricerche indicano un possibile aumento del rischio di problemi cardiovascolari nei giorni successivi al cambio d’ora.
  • Dibattito sull’efficacia: alcuni esperti sostengono che il risparmio energetico effettivo sia minimo.

L’ora legale verrà abolita in futuro?

Nel 2019 l’Unione Europea ha votato per eliminare il cambio dell’ora, lasciando ai singoli stati la scelta tra ora solare o ora legale permanente. Tuttavia, la decisione finale è stata rinviata e ad oggi il cambio dell’ora continua a essere in vigore.

L’ora legale 2025 arriverà un giorno prima rispetto al 2024, portando con sé i consueti vantaggi e svantaggi. Che si sia favorevoli o contrari, il cambio dell’ora resta un appuntamento fisso che condizionerà la nostra quotidianità nei mesi estivi.