
La riforestazione è spesso considerata una soluzione ecologica ideale, ma può avere effetti collaterali inattesi. Nei Paesi industrializzati con ecosistemi impoveriti, il ripristino delle foreste potrebbe causare una “fuga” della produzione di cibo e legname verso le nazioni tropicali, ricche di biodiversità, con un impatto negativo sull’ambiente globale.
Secondo New Scientist, tra il 1990 e il 2014 l’Europa ha guadagnato 13 milioni di ettari di foreste, un’area pari alla Grecia. Tuttavia, per compensare la riduzione della produzione agricola e di legname, altri Paesi hanno dovuto abbattere circa 11 milioni di ettari di foresta, soprattutto nelle regioni tropicali. Questo fenomeno, noto come “effetto di dispersione“, sposta il problema invece di risolverlo.
Il Paradosso della Riforestazione
Andrew Balmford, esperto dell’Università di Cambridge, sostiene che la riforestazione nei Paesi ricchi potrebbe portare a una perdita netta di biodiversità, poiché la domanda di prodotti agricoli e forestali viene semplicemente trasferita altrove. Nel Regno Unito, ad esempio, meno del 50% della biodiversità originaria è ancora presente, e il rewilding – il ripristino degli habitat naturali – rischia di spingere la produzione agricola in Paesi con ecosistemi più fragili.
Se i terreni agricoli produttivi venissero rimboschiti senza un piano adeguato, la necessità di cibo potrebbe incentivare la deforestazione altrove, soprattutto in Sud America e in Africa. Questo comportamento, secondo Balmford, è “irresponsabile” e deve essere monitorato con maggiore attenzione.
Strategie per un Rimboschimento Sostenibile
Gli esperti propongono diverse soluzioni per minimizzare l’impatto negativo della riforestazione:
- Bilanciare conservazione e produzione interna: Integrare il rimboschimento con un’agricoltura più efficiente, evitando il trasferimento della produzione all’estero.
- Incentivare un cambiamento nella dieta: Ridurre il consumo di carne e latticini, che richiedono ampie superfici agricole, favorirebbe sia la biodiversità che la riforestazione.
- Proteggere la biodiversità nei Paesi tropicali: Supportare iniziative locali di conservazione senza imporre modelli di sviluppo insostenibili.
Un Futuro Più Verde, Ma con Cautela
Alister Scott della Global Rewilding Alliance avverte che attribuire troppe responsabilità ai progetti di riforestazione potrebbe distogliere l’attenzione dai veri colpevoli, come l’industria della carne e del legname. La soluzione potrebbe risiedere in un cambiamento globale nella gestione delle risorse e delle abitudini alimentari.
In definitiva, il rimboschimento è un passo positivo, ma deve essere accompagnato da strategie sostenibili che evitino di spostare il problema altrove. Solo con un approccio equilibrato possiamo garantire che la natura venga davvero protetta ovunque.