pioppo-bianco
Immagine di wirestock su Freepik

Nel calendario arboreo irlandese, il pioppo simboleggia l’equinozio d’autunno, una data chiamata Eadhadh e rappresentata dalla lettera “E”. Questa scelta deriva dal suono prodotto dallo stormire delle sue fronde, un canto e un lamento. Tuttavia, non vi è consenso tra gli studiosi sul tipo di pioppo rappresentato. Robert Graves, che ha ricostruito il calendario arboreo irlandese, sostenne che si trattasse del pioppo bianco. Altri, invece, suggeriscono che fosse il pioppo tremolo.

Pur essendo specie affini, i due pioppi differiscono in alcune caratteristiche. Il pioppo bianco ha foglie profondamente lobate, mentre quelle del tremolo sono tondeggianti. Il vento fa cantare entrambi: il tremolo produce un mormorio continuo con le sue foglie in eterno movimento, mentre il pioppo bianco emette un suono che ricorda il lamento della pioggia. Il suono che attrasse i Celti d’Irlanda rimane ancora un mistero.

 

Piccola storia di entrambi i pioppi

Entrambi i pioppi appartengono alla famiglia delle Salicacee, con nomi botanici rispettivamente Populus alba (pioppo bianco) e Populus tremula (pioppo tremolo).

Pioppo Bianco

– Cantato dai poeti classici come Virgilio e Orazio.
– Mitologicamente legato a Ercole, che indossò una ghirlanda di pioppo bianco durante la lotta contro Cerbero.

Pioppo Tremolo

– Associato alla tradizione cristiana. Nel Medioevo, si credeva che il pioppo tremolo piangesse continuamente per il rimorso di aver fornito il legno per la croce di Gesù.
– Utilizzato per fiammiferi e pasta per carta.

Il pioppo bianco, per la sua eleganza, è spesso piantato nei giardini e usato per parquet dalle venature rosate.

Doppio ritratto botanico

Pioppo Bianco:

– Foglie lobate.
– Altezza: fino a 30 metri.
– Corteccia biancastra con solchi e lenticelle nere.
– Fiori maschili tozzi e fitti, femminili allungati e sottili.
– Habitat: terreni umidi e molta luce.

Pioppo Tremolo:

– Foglie tondeggianti.
– Altezza: fino a 20 metri.
– Corteccia verde grigiastra con solchi e lenticelle nere.
– Amenti maschili e femminili simili, distinti solo per il colore.
– Habitat: terreni asciutti.

Un unico impiego medicinale
Nonostante le differenze, in fitoterapia le proprietà terapeutiche dei due pioppi sono equivalenti, contenendo principi attivi simili. La corteccia del tremolo è ricca di:
– Eteroside (salycil populoside) affine al chinino.
– Glicosidi fenolici (salicina, salicortina, populina, tremulacina, tremuloidina).
– Glicosidi flavonici e tannini.

Utilizzi:
– Febbrifugo.
– Sudorifero.
– Sedativo per dolori reumatici e muscolari.

Preparazione del decotto:
– Due cucchiai rasi di corteccia in mezzo litro d’acqua.
– Far bollire per dieci minuti, filtrare e dolcificare.
– Consumare come tè salutare durante la giornata, evitando i pasti principali.

Impiego omeopatico:
– Efficace per malattie della prostata e infiammazioni articolari, ma richiede prescrizione medica.