
Un recente studio presentato all’ASCOBT24, il meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology, ha rivelato che i farmaci dimagranti, in particolare gli agonisti del recettore GLP-1 (AR), come Wegovy, possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori correlati all’obesità.
Principali Risultati dello Studio
I ricercatori hanno scoperto che i pazienti che assumevano farmaci dimagranti avevano il 19% in meno di probabilità di sviluppare 13 tipi di tumori legati all’obesità, tra cui cancro alle ovaie, fegato, colon-retto, pancreas, intestino e seno. Inoltre, i pazienti avevano la metà delle probabilità di morire in un periodo di 15 anni rispetto a quelli che non assumevano questi farmaci.
Meccanismi di Azione e Benefici
Gli autori dello studio, Cindy Lin e Benjamin Liu, suggeriscono che i farmaci dimagranti potrebbero ridurre il rischio di cancro non solo aiutando nella perdita di peso, ma anche attraverso altri meccanismi. Questi potrebbero includere la modulazione dei processi metabolici e infiammatori, che sono spesso alterati nei pazienti obesi.
Conferme da Altri Studi
Altri studi presentati al convegno annuale dell’American Society of Clinical Oncology hanno supportato questi risultati. Uno studio ha indicato che i farmaci per la perdita di peso possono ridurre il rischio di recidiva del cancro al seno. Un altro studio dell’Università di Yale ha confermato che questi farmaci riducono le probabilità di recidiva del cancro al seno.
Cautela e Necessità di Ulteriori Ricerche
Nonostante i risultati promettenti, gli esperti sottolineano che è ancora troppo presto per comprendere appieno il potenziale di questi farmaci nella prevenzione del cancro. È necessario determinare se i benefici osservati sono dovuti esclusivamente alla perdita di peso o se ci sono altri fattori coinvolti. Il direttore clinico di Cancer Research UK, Charles Swanton, ha evidenziato l’importanza di studi prospettici ben progettati con dati randomizzati per chiarire il potenziale e la sicurezza di questi farmaci.
Implicazioni per la Gestione dell’Obesità
Questi risultati potrebbero cambiare il paradigma della gestione dell’obesità, suggerendo che un intervento precoce con AR GLP-1 possa ritardare o prevenire lo sviluppo di tumori correlati all’obesità. Questo potrebbe rappresentare un significativo passo avanti nella lotta contro il cancro, offrendo una nuova strategia di prevenzione che integra la gestione del peso con la riduzione del rischio oncologico.
In conclusione, mentre i farmaci dimagranti mostrano un potenziale promettente nella riduzione del rischio di cancro, è essenziale continuare le ricerche per comprendere appieno i loro benefici e garantire che il loro utilizzo sia sicuro ed efficace.