sale
Immagine di azerbaijan_stockers su Freepik

L’aggiunta di sale agli alimenti potrebbe essere un’abitudine più pericolosa di quanto si pensasse in precedenza, soprattutto quando si tratta del rischio di sviluppare il cancro allo stomaco. Un recente studio condotto dall’Università di Medicina di Vienna ha scoperto un legame significativo tra l’uso frequente di sale a tavola e un aumento del 41% del rischio di cancro gastrico.

 

L’Aggiunta di Sale al Cibo Aumenta il Rischio di Cancro allo Stomaco del 41%

I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 470.000 individui nel Regno Unito, analizzando le abitudini alimentari e il loro impatto sulla salute gastrica. In quasi 11 anni di follow-up, sono stati registrati 640 casi di cancro allo stomaco. I partecipanti che hanno ammesso di aggiungere regolarmente sale al cibo hanno mostrato un rischio significativamente più alto di sviluppare la malattia rispetto a coloro che non lo facevano.

Secondo Selma Kronsteiner-Gicevic, uno degli autori dello studio, questo legame tra l’uso del sale e il cancro allo stomaco è stato confermato anche nei paesi occidentali, sollevando ulteriori preoccupazioni sulla salute legate al consumo eccessivo di sale.

Tuttavia, lo studio presenta alcune limitazioni, tra cui il numero limitato di casi che potrebbe non aver consentito una valutazione completa di tutti i fattori di rischio coinvolti. Nonostante ciò, i risultati sollevano un’allerta importante sulla necessità di riconsiderare le abitudini alimentari e ridurre il consumo di sale per promuovere una migliore salute gastrica.

Il cancro allo stomaco continua a essere uno dei tipi di cancro più comuni al mondo, e studi come questo mettono in evidenza l’importanza di adottare comportamenti alimentari sani per ridurre il rischio di questa malattia grave e potenzialmente letale.