ghepardi velocità
Immagine di vecstock su Freepik

I ghepardi sono gli animali terrestri più veloci grazie a una combinazione di fattori fisici e adattamenti evolutivi che li pongono in una posizione ideale per raggiungere alte velocità. Un nuovo modello di prestazione muscolare, pubblicato sulla rivista Nature Communications, ha contribuito a comprendere meglio questo fenomeno.

In passato, si ipotizzava che la velocità di corsa degli animali fosse limitata da un singolo fattore. Tuttavia, i ricercatori hanno dimostrato che due fattori influenzano la velocità di corsa: la velocità con cui i muscoli si contraggono e quanto possono accorciarsi durante una contrazione.

I ghepardi si trovano in una posizione ideale in termini di dimensioni e capacità muscolare. Pesando circa 50 chilogrammi, questi animali possono sfruttare al massimo sia la velocità di contrazione muscolare che la capacità di accorciamento durante una contrazione, consentendo loro di raggiungere velocità fino a 105 chilometri all’ora.

Al contrario, gli animali più piccoli sono frenati dal limite di contrazione muscolare, mentre gli animali più grandi, come i rinoceronti o gli elefanti, hanno muscoli relativamente più deboli e devono sopportare il peso del loro corpo durante la corsa, limitando così la loro velocità.

Inoltre, i ghepardi si sono evoluti per essere velocisti, concentrando i loro muscoli sulla contrazione rapida anziché sulla resistenza a lungo termine. Questo adattamento li rende eccezionali nella corsa veloce rispetto ad altri animali.

In breve, i ghepardi sono gli animali terrestri più veloci grazie a una combinazione di dimensioni ottimali, capacità muscolare e adattamenti evolutivi che li rendono dei veri e propri campioni di velocità nella natura.