supercibi per una lunga vita
Foto di Marijana da Pixabay

Mangiare gli alimenti giusti può aiutarci ad avere una vita più lunga e più sana. Gli studi dimostrano che aggiungere alla nostra dieta supercibi come frutti rossi, noci e verdure in una dieta equilibrata può aumentare la durata e la qualità della vita.

Alcuni cibi integrali, come noci, verdure, frutta, cereali integrali e pesce che sono ricchi di nutrienti, come vitamine, minerali, grassi sani, proteine e antiossidanti sono spesso considerati superalimenti per la loro ampia varietà di benefici per la salute.

 

Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i 5 supercibi che possono aiutarci ad avere una lunga vita

 

Frutti rossi

I frutti rossi sono uno degli alimenti più salutari. Secondo Eric Rimm, professore di epidemiologia e nutrizione presso la Harvard TH Chan School of Public Health, sembra infatti che “in media, le persone che mangiano più frutti rossi sembrano vivere un po’ più a lungo”.

Gli studi dimostrano che un consumo regolare di frutti di bosco, sia associato ad un minor rischio di infarto. Questi frutti Aiutano inoltre a mantenere un peso sano e sembrano rallentare il declino cognitivo.

 

Noci

Anche soltanto una manciata di noci ogni giorno può aiutarci ad avere una vita più lunga e più sana. Un rapporto pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra infatti che i partecipanti allo studio che erano soliti mangiare noci ogni giorno, mostravano circa il 20% in meno di probabilità di morire durante lo studio, durato ben 30 anni.

Secondo la Mayo Clinic, un consumo regolare di noci è associato ad una migliore salute delle arterie, un ridotto rischio di coaguli di sangue, un ridotto rischio di ipertensione, un minor rischio di morte prematura dovuta a malattie cardiache e ridotti livelli di colesterolo “cattivo”.

 

Verdure della famiglia delle crocifere

Broccoli, cavoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, rucola e cavolfiore sono tutte verdure appartenenti alla famiglia delle crocifere. Questi tipi di verdure sono ricchi di nutrienti. Gli studi dimostrano che le verdure crocifere potrebbero ridurre il rischio di diversi tipi di cancro, tra cui il cancro al pancreas, al seno, ai polmoni, alla vescica, alla prostata e al colon. Alcuni ricercatori ritengono che ciò sia dovuto al loro elevato contenuto di vitamine E, C e K, nonché di fibre, acido folico e minerali.

Inoltre, uno studio del 2011 riporta che coloro un maggiore apporto di verdure, in particolare di verdure crocifere, sono associati a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e contribuiscono complessivamente ad una lunga vita.

 

Legumi

I legumi sono un’ottima fonte di fibre, minerali, vitamine e proteine vegetali. Uno studio del 2004 riporta che le persone con un maggiore apporto di legumi vivono una vita più lunga. Mentre uno studio del 2001 afferma che il consumo di fagioli quattro volte a settimana riduce il rischio di malattie cardiache del 22%.

 

Olio d’oliva

L’olio d’oliva è ricco di antiossidanti, grassi sani e presenta forti proprietà antinfiammatorie. Secondo uno studio di Harvard Health, un maggiore consumo di olio d’oliva è legato alla longevità. I ricercatori hanno combinato i risultati di due precedenti studi di Harvard, in modo da avere a disposizione ed analizzare i dati di oltre 92.000 uomini e donne, monitorando le loro abitudini alimentari per decenni.

Dall’analisi dei dati il team di ricercatori ha scoperto che coloro che consumavano più olio d’oliva (circa mezzo cucchiaio al giorno) presentavano un rischio inferiore del 19% di morte per qualsiasi causa, in un periodo di 28 anni.

Secondo lo studio di Harvard Health, “un maggiore consumo di olio d’oliva è stato anche associato a minori rischi di morte per malattie cardiovascolari, cancro, malattie neurodegenerative o malattie polmonari. Tra le persone che hanno sostituito burro, margarina o maionese con olio d’oliva, il tasso di mortalità è stato inferiore del 34%”.

Foto di Marijana da Pixabay