Ecco tutti i benefici per la salute delle more. Foto di NoName_13 da Pixabay

Le more sono frutti dal colore viola ricchi di nutrienti che supportano la salute. Oltre a fornire fibre, vitamine e minerali, le more sono una delle fonti più ricche di pigmenti antocianici, composti che hanno potenti proprietà protettive a livello cellulare. Includere le more nella dieta potrebbe dunque essere un modo delizioso per prendersi cura della propria salute, riducendo il rischio di diverse condizioni di salute, comprese le malattie cardiache.

 

La mora: una polidrupa dal sapore gustoso

La mora (o anche mora di rovo) è il nome comune dato al frutto di diverse varietà del genere Rubus e incluso nella categoria commerciale dei frutti di bosco. Dal punto di vista botanico è una polidrupa.

Le more si distinguono dai lamponi (le cui piante appartengono allo stesso genere Rubus ma ad una diversa specie) perché, quando si raccoglie una mora, il ricettacolo rimane attaccato al frutto, mentre nel lampone il ricettacolo rimane sulla pianta, lasciando una cavità nel frutto.

 

Benefici delle more per la salute

Uno dei principali benefici per la salute delle more è che sono ricche di sostanze nutritive note per sostenere la salute, come fibre, vitamine e minerali. Una tazza di more contiene quasi 8 grammi di fibre, che coprono il 28,5% del valore giornaliero (DV). Seguire una dieta ricca di fibre può apportare benefici alla salute dell’intestino, migliorando anche la nostra salute generale.

Queste deliziose bacche scure forniscono anche una serie di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, acido folico, manganese, vitamina K e magnesio, che svolgono tutti un ruolo essenziale per la salute. Ad esempio, il folato è una vitamina B necessaria per la maturazione dei globuli rossi, la divisione cellulare e altri processi critici.

La presenza di vitamina C, conferisce a questi frutti proprietà antiossidanti essenziali per la funzione immunitaria. Mentre la vitamina K svolge un ruolo importante nella salute dello scheletro e nella coagulazione del sangue. Inoltre, queste bacche sono una buona fonte del minerale manganese, un nutriente coinvolto nel metabolismo energetico e nella funzione del sistema immunitario e nervoso.

 

Questi frutti proteggono il cuore e riducono lo stress ossidativo

Le more contengono anche una varietà di antiossidanti, molecole che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi riducendo i composti reattivi chiamati radicali liberi e inibendo l’infiammazione. Sono infatti presenti in questi frutti composti fenolici come l’acido ellagico e la quercetina, nonché gli antociani, dei pigmenti che conferiscono alle more il loro colore viola saturo.

Gli antociani sono stati collegati in diversi studi, ad una serie di benefici per la salute e il consumo regolare di cibi ricchi di antociani può ridurre il rischio di sviluppare malattie associate allo stress ossidativo, come come malattie cardiache e malattie neurodegenerative.

 

Il rischio nel consumo di questo frutto

Le more sono un alimento nutriente e sono sicure per la maggior parte delle persone. Tuttavia, è possibile che alcuni soggetti presentino un’allergia a questo frutto. Ad esempio le more sono ricche di composti chiamati salicilati, un gruppo di sostanze chimiche derivate dall’acido salicilico.

Alcune persone sono sensibili a questi composti e sviluppano sintomi come naso chiuso, dolore addominale e orticaria. La sensibilità ai salicilati è più comune nelle persone con determinate condizioni mediche, inclusa l’asma.