Ecco quali sono i benefici della zucca sulla nostra salute. Foto di Manfred Richter da Pixabay

La zucca è un tipo di ortaggio invernale che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. È originario dell’America settentrionale e centrale e ha una buccia liscia, leggermente costolata e una colorazione dal giallo intenso all’arancione.

Le zucche sono rinomate per il loro uso versatile in cucina, dalle zuppe e insalate alle conserve e alle torte, e sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, che le rendono un’aggiunta nutriente a qualsiasi dieta. Ma vediamo quali sono i benefici della zucca per la nostra salute.

 

Migliora la salute dell’intestino e aiuta a prevenire alcuni tumori

Grazie al suo alto contenuto di fibre, la zucca supporta la salute dell’intestino regolando il microbiota intestinale e aiutando a promuovere movimenti intestinali regolari. Alcuni dati mostrano che la buccia di zucca contiene polisaccaridi insolubili in alcool, che tendono a ridurre l’acido biliare e supportano la crescita del microbiota intestinale.

Poiché lo sviluppo di alcuni tumori è legato ad un aumento dello stress ossidativo, per ridurre il rischio di cancro si consiglia una dieta ricca di antiossidanti. La zucca è stata oggetto di studio proprio per le sue proprietà antitumorali, in parte dovute all’alto contenuto di antiossidanti. Sembra infatti che il consumo di zucca possa ridurre il rischio di diversi tipi di cancro, come quello al seno, al retto e ai polmoni. Secondo altre ricerche invece, sembra che possa inibire lo sviluppo del cancro alla prostata, anche se sono necessari studi di qualità sull’uomo per confermare questa relazione.

 

La zucca supporta il sistema immunitario e la salute cardiovascolare

Questo ortaggio è una fonte naturale di molti nutrienti che supportano il sistema immunitario, come vitamina C, zinco e selenio. Inoltre il fatto che la zucca sia composta per circa il 90% da acqua aumenta il suo sostegno della salute immunitaria, coadiuvata infatti da una corretta idratazione.

La zucca è anche una fonte naturale di nutrienti che supportano la salute del cuore, come potassio, calcio e magnesio, fondamentali per una dieta che aiuti a gestire l’ipertensione attraverso l’alimentazione. La zucca è anche un alimento saporito a basso contenuto di sodio, che sappiamo essere dannoso, se in eccesso, per la pressione sanguigna.

 

Benefici anche per gli occhi e per la gestione del peso

I dati di alcune ricerche mostrano che l’aumento del consumo di frutta e di verdure non amidacee è collegato alla perdita di peso. Includere dunque la zucca nella dieta può essere un modo gustoso per mantenere il peso idoneo. Inoltre la fibra presente nella zucca può contribuisce a farci sentire più sazi.

La zucca è inoltre ricca di vitamina A e di carotenoidi luteina e zeaxantina, nutrienti importanti per la buona salute dei nostri occhi. La luteina e la zeaxantina sono gli unici carotenoidi alimentari che si accumulano nella retina, in particolare nella macula, e sono chiamati pigmenti maculari. È stato dimostrato che il consumo di questi carotenoidi riduce il rischio di sviluppare la degenerazione maculare.

 

Eventuali rischi nel consumo di zucca

Sebbene la zucca sia generalmente sicura, ci sono alcuni rischi potenziali ed effetti collaterali da considerare. Ad esempio possono causare problemi digestivi. Essendo ricche di fibre, se consumate in eccesso, possono causare gonfiore, gas e crampi allo stomaco.

Non bisogna inoltre sottovalutare eventuali reazioni allergiche. Inoltre, se le zucche crude che non vengono lavate correttamente possono contenere batteri, virus e altri agenti patogeni, quindi è essenziale assicurarsi che siano accuratamente lavate e cotte correttamente prima di mangiarle.