Prendersi una pausa dalla routine dell’anno non deve per forza significare trascurare l’alimentazione. “È solo questa volta”. E poi domani e il giorno dopo diciamo la stessa cosa.
Sappiamo già che l’estate, oltre ad essere una pausa dal lavoro o dalla scuola, tende ad essere anche una pausa dalla routine alimentare – il che, nella maggior parte dei casi, non è positivo.
Chi mantiene abitudini alimentari salutari si concede qualche “deviazione”, consuma più cibi ricchi di grassi superflui, più calorie, più zucchero, più alcol… Per evitare tutto ciò, si possono proporre cinque alternative, cinque consigli per uno stile di vita sano e “lontano dalla fame emotiva”.
Cinque consigli per uno stile di vita sano
Il primo passo è uscire. Uscire e fare esercizio fisico: sport all’aria aperta. Con tutto quel sole là fuori, camminare in spiaggia, praticare qualche sport o passeggiare per la foresta, ad esempio.
Il riposo è essenziale. Non solo in estate, va detto. Il corpo e la mente si rigenerano, contribuendo a mantenere il buon funzionamento dell’organismo. Lasciate da parte l’impulso: stare svegli tutta la notte non dovrebbe diventare la nuova routine.
Il riposo significa staccare. Cellulari o altri schermi. Riducetene l’uso in questo periodo dell’anno. In questo modo, il corpo si libera gradualmente dalle sostanze ormonali dello stress accumulato, che hanno un effetto nocivo sull’organismo e sui suoi processi naturali.
Ora, l’alimentazione. Seguire una buona dieta è essenziale. Menù bilanciati, orari regolari, seguire la piramide alimentare suggerita da medici e nutrizionisti. Questo equivale a un corpo in equilibrio. Infine, sempre in relazione all’alimentazione: evitare le calorie vuote – cibi ad alto contenuto calorico, ma non nutritivi, che possono causare problemi di salute (aumento del colesterolo, obesità).