procrastinazione
Foto di Magnet.me su Unsplash

Gli studi hanno dimostrato che almeno la metà degli studenti universitari procrastina a un livello che è dannoso per la loro istruzione. Ma questo potrebbe non essere l’unico risultato negativo del rinvio delle attività. Gli studi, infatti, hanno trovato un legame tra procrastinazione e cattive condizioni di salute: è associato a livelli più elevati di stress, stili di vita malsani e ritardi nel vedere un medico per problemi di salute.

Questi risultati, tuttavia, non chiariscono la direzione del rapporto. La procrastinazione porta a una cattiva salute fisica e mentale perché le persone rimandano l’inizio di un’attività fisica o la visita dal medico? O la cattiva salute fisica induce le persone a procrastinare perché non hanno l’energia per le attività?

Per cercare di risolvere questo enigma, un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio longitudinale, che ha seguito le persone per un anno. All’indagine hanno partecipato 3.525 studenti di otto università di Stoccolma, ai quali è stato chiesto di compilare questionari ogni tre mesi.

 

La ricerca

Lo scopo dello studio, pubblicato su JAMA Network Open, era indagare se gli studenti che procrastinano hanno un rischio maggiore di cattiva salute mentale e fisica. Dei 3.525 studenti, 2.587 hanno completato il questionario di follow-up nove mesi dopo.

Per capire in che modo la procrastinazione si correla ai successivi esiti di salute, gli studenti con una maggiore tendenza a a questo atteggiamento sono stati confrontati con gli studenti con una tendenza inferiore. I risultati hanno mostrato che livelli più elevati di procrastinazione erano associati a sintomi leggermente più elevati di depressione, ansia e stress nove mesi dopo.

Gli studenti con livelli più elevati di procrastinazione avevano anche maggiori probabilità di segnalare dolore alle spalle o alle braccia, una peggiore qualità del sonno, maggiore solitudine e maggiori difficoltà finanziarie.

Queste associazioni sono rimaste anche quando sono stati presi in considerazione altri fattori che potrebbero influenzare l’associazione, come l’età, il sesso, l’educazione dei genitori e precedenti diagnosi fisiche e psichiatriche.

Sebbene nessun risultato di salute specifico sia stato fortemente associato alla procrastinazione, i risultati suggeriscono che potrebbe essere importante per un’ampia gamma di condizioni di salute, inclusi problemi di salute mentale , dolore invalidante e uno stile di vita malsano.

Come accennato in precedenza, negli studi precedenti, i partecipanti venivano valutati solo in un determinato momento, rendendo difficile sapere quale fosse il primo: procrastinazione o cattive condizioni di salute.

Tuttavia, è ancora possibile che altri fattori non presi in considerazione nell’analisi possano spiegare le associazioni tra procrastinazione e successivi scarsi risultati di salute. I risultati di questo recente studio non sono una prova di causa ed effetto, ma lo suggeriscono più fortemente rispetto agli studi precedenti. Ma ci sono buone notizie per i procrastinatori. Gli studi clinici hanno dimostrato che la terapia cognitivo comportamentale è efficace nel ridurla.