lockdownPhoto by UerDomwet from PxHere

Il lockdown causato dal Covid-19 è terminato quasi un anno fa e, con esso, molte misure di biosicurezza non sono più obbligatorie; tra queste, l’uso delle mascherine in molti contesti o il distanziamento sociale. Ma l’incertezza su quando finirà la pandemia ha completamente cambiato il tessuto sociale che una volta avremmo definito “normale”. E di conseguenza, ci sono ancora persone che hanno bisogno di mantenere la distanza sociale quando possibile.

Ci piacerebbe pensare che questa misura di isolamento sociale fosse temporanea, fino a quando il virus SARS-CoV 2 non scomparirà completamente dalle nostre vite. Proprio come altre sindromi respiratorie hanno fatto nel corso della storia. Tuttavia, diversi studi psichiatrici suggeriscono che almeno il 13% delle persone non prevede di riprendere la propria vita pre-pandemia. Come mai? Semplicemente perché ora godono del distanziamento sociale.

 

Il lockdown ha lasciato una barriera invisibile nelle nostre menti

Nonostante la quarantena abbia reso popolare la parola “distanza sociale”, questa pratica è sempre esistita nelle nostre teste senza volerlo. Ognuno di noi tende a mantenere una certa distanza fisica dagli altri, a seconda del contesto in cui ci troviamo o della fiducia che l’altro genera in noi. In psicologia, questo è noto come “spazio personale” o “zona di comfort” e determina il nostro comportamento sociale. Non è logico mantenere una distanza di 3 metri con un caro amico o un partner, né è logico trovarsi a 30 centimetri da uno sconosciuto che ci provoca disagio e angoscia. Questo perché ognuno ha schemi inconsci di vicinanza o distanza per garantire il proprio benessere. Nello specifico:

  • un’area intima, dai 15 ai 45 centimetri. Dedicata a famiglie, coppie e persone care (compresi gli animali domestici);
  • un’area personale, da 45 centimetri a 1,2 metri. Usata per relazionarsi con conoscenti o vicini durante le riunioni sociali;
  • l’area sociale, da 1,2 a 3 metri. Destinata a tenerci lontani dagli estranei.
  • un’area pubblica, maggiore di 3 metri. Distanza che utilizziamo quando siamo di fronte a gruppi numerosi.

Queste piccole “barriere invisibili” ci danno sicurezza e conforto, quindi sono vitali all’interno della società. Sia per trasmettere ciò che proviamo per un’altra persona, sia per rilassare la nostra mente. Ma la pandemia ha alterato la nostra percezione condivisa dello spazio personale.

Per proteggerci dal Covid-19, i governi hanno imposto una distanza sociale minima di 2 metri per chiunque non appartenga al gruppo familiare. Di conseguenza, iniziamo ad abituarci a questa nuova misura di prossimità, e dimentichiamo le altre.

Durante il lockdown, gli scienziati del Massachusetts General Hospital hanno confermato che il Covid-19 aveva aumentato eccessivamente le esigenze di spazio personale. Ora, molte persone si sentono meglio quando sono lontane da aree affollate come ristoranti, cinema e centri di intrattenimento. E hanno persino applicato questi schemi inconsci di isolamento nel mondo virtuale. Con il quale gli esperti hanno concluso che la “distanza sociale per sempre” è stato un effetto in più di quello che è noto come Long Covid.

 

Perché le persone vogliono continuare a mantenere la distanza sociale?

Forse questo comportamento ci sembra assurdo ora che il rischio di contrarre o trasmettere il Covid-19 è meno “opprimente”. Tuttavia, le possibilità di infezione non sono ciò che motiva queste persone a erigere barriere sociali. Paura, ansia e conforto sì.

Il National Bureau of Economic Research degli Stati Uniti ha rivelato che ci sono persone che sono ancora spaventate dal Covid-19, dopo tre anni di pandemia. Questo attraverso un sondaggio che è stato condotto all’inizio del 2022. Molti hanno sviluppato ansia generalizzata a causa di questa paura del Covid-19. Una condizione mentale che impedisce loro di riallacciare relazioni strette, poiché aumenta la paura di essere osservati e giudicati dagli altri. Al contrario, ci sono altre persone che non sono guidate dalle emozioni negative, ma da quanto è bello mantenere la distanza sociale per sempre. Questo perché si sentono più a loro agio a stare da soli o a lavorare da casa. E infine, ci sono persone anziane e immunocompromesse che pensano che un ulteriore distanziamento possa aiutare a ridurre il rischio immunitario. Cioè la possibilità di contrarre malattie gravi come l’asma o infezioni batteriche dovute al malfunzionamento dei propri anticorpi quando si è in mezzo ad altre persone.

Sono tutti gruppi sociali che, per un motivo o per l’altro, vogliono stare lontani dal lavoro, dagli spazi pubblici e dagli eventi sociali. Il problema è che non sanno quanto sia pericoloso prolungare per sempre la distanza sociale.

 

Gli svantaggi della distanza sociale prolungata non sono sempre fisici

Attualmente si pensa che la distanza sociale influisca solo sulle relazioni interpersonali, dal momento che nessuno vuole stare con una persona a cui non piace andare al cinema o ricevere un abbraccio. Tuttavia, ci sono altri aspetti della nostra vita quotidiana che potrebbero essere danneggiati da questa pratica. Ad esempio, il nostro quartiere. Gli edifici nelle grandi città sono progettati sulla base del normale spazio personale, quindi aumentare la distanza tra loro può influire sull’economia globale. Servirebbero stanze, scuole e uffici molto più grandi per garantire i 2 metri di distanza tra ogni persona. Senza contare che la maggior parte del trasporto pubblico terrestre cesserebbe di esistere (autobus e metropolitana in particolare), a causa di quanto sarebbe complicato garantire la distanza dei passeggeri.

Anche se il problema più grande della distanza sociale di lungo periodo è legato alle idee originali di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi che nel 20° secolo disse: “Le nostre preoccupazioni e convinzioni consapevoli sulle nostre vite possono influenzare il nostro comportamento cognitivo in modi che non conosciamo“.

Fondamentalmente, l’influenza della pandemia sulle nostre menti potrebbe anche influenzare la nostra capacità di interagire con altre persone. Non solo perché ci piace questa idea di “distanza sociale per sempre”, ma perché saremo davvero incapaci di socializzare. L’ansia è un’emozione curiosa perché genera evasione. Evitare le piccole cose per paura può far sì che le cose grandi inizino a spaventare anche noi, fino a raggiungere il punto di non poter uscire di casa.

Quando è iniziata la pandemia, si parlava di persone ansiose che si sentivano stranamente impreparate, avendo praticato l’isolamento sociale per anni. Tuttavia, quando le norme sul distanziamento sociale sono state revocate, queste persone sono tornate ansiose.

Naturalmente, ci sono persone che si sono semplicemente rese conto di non gradire lo stare stare in mezzo a grandi gruppi di persone. Ma, che sia guidato dall’ansia o dalla preferenza, lasciare la società è un errore. Gli esseri umani sono creature sociali che hanno bisogno di interagire con gli altri per imparare e comprendere le proprie emozioni.

Cerchiamo quindi di capire chi in questo momento vuole vivere più appartato, perché non si sente a suo agio con la nuova normalità. Ma facciamo anche il possibile per riportarli nella società. Altrimenti, questo movimento di “distanza sociale per sempre” potrebbe influenzare anche le nostre vite.