distanziamento-sociale-chi-lo-rispetta-e-piu-intelligente-degli-altri

Durante questi mesi di pandemia ci sono entrati nel vocabolario di uso comune alcuni nuovi termini che prima ignoravamo, o che comunque non ci erano utili. Tra questi c’è il distanziamento sociale, una di quelle misure che insieme all’uso delle mascherine risulta essere la più efficace nella lotta al contagio. Detto questo, non tutti riescono a comprendere l’utilità. Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, chi invece lo rispetta risulta essere più intelligente.

 

Distanziamento sociale: non per tutti è facile rispettarlo

Le parole degli esperti riportate da TPI.it: “Il fallimento della distanza sociale può essere associato a un limite mentale di conservare simultaneamente più informazioni. Il contenimento efficace di una malattia infettiva sconosciuta si basa in modo decisivo sull’adesione volontaria delle persone alle linee guida di distanziamento raccomandate. I nostri dati supportano questa ipotesi, evidenziando il ruolo fondamentale della memoria a breve termine di ognuno nel rispetto del distanziamento sociale durante le prime fasi della pandemia del coronavirus 2019”.

Per arrivare alla soluzione di questa domanda non hanno fatto altro che usare dei questionari. I partecipanti al test hanno dovuto rispondere alcune domande. Il risultato è il seguente, per alcuni risulta essere più difficile tenerlo a mente e sono gli stessi che hanno avuto più difficoltà a rispondere ai quesiti.

Le parole di Weiwei Zhang, autore principale dello studio in questione: “Nel momento in cui invitano la popolazione a comportamenti collettivi, come indossare una mascherina o rispettare il distanziamento, i politici devono considerare le capacità cognitive generali”