
Secondo un nuovo studio i ricercatori hanno scoperto il primo panda ancestrale mangiatore di bambù con una caratteristica davvero incredibile: il pollice falso. Questa particolarità è stata sviluppata 6 milioni di anni fa nei panda giganti ed è un osso del polso allungato utilizzato da questi animali per nutrirsi di bambù. Secondo la sua storia evolutiva il panda non ha mai sviluppato un pollice vero e proprio, sviluppando un osso il sesamoide radiale.
Questo adattamento cosi unico può aiutare questi animali a sopravvivere esclusivamente di bambù. Sebbene questo pollice falso nei panda giganti è noto da ben e oltre 100 anni non è stato mai chiaro come questo osso si sia cosi evoluto a causa della quasi totale assenza di fossili come reperti. Un falso pollice falso fossile risale ad oltre 6 milioni di anni fa ed è stato scoperto in Cina.
Panda gigante, il pollice falso può spiegarci la storia evolutiva di questo animale
Questo fossile offre agli scienziati una prima prova di questa caratteristica e la prima prova di una dieta completamente di bambù di questa specie di animali, per comprendere al meglio come sia avvenuta questa evoluzione. I panda giganti hanno scambiato una dieta onnivora di carne e bacche con bambù che consumavano tranquillamente, una pianta abbondante nella foresta subtropicale ma di basso valore nutritivo. Tenere saldamente gli steli di bambù per schiacciarli in morsi è forse l’adattamento più cruciale per consumare una quantità prodigiosa di bambù.
Questa nuova scoperta ci aiuta a comprendere meglio un mistero che avvolge questa specie, ossia perché i pollici falsi di questi panda sono sotto sviluppati. Come antenato dei panda moderni, ci si potrebbe aspettare che il panda gigante abbia falsi “pollici” ancora meno ben sviluppati, ma il fossile scoperto ha rivelato un falso pollice più lungo con un’estremità più dritta rispetto al dito più corto e uncinato dei suoi discendenti moderni. Quindi perché i falsi pollici dei nostri panda moderni hanno smesso di evolversi?
I ricercatori pensano che i falsi pollici più corti del panda moderno siano un compromesso evolutivo tra la necessità di manipolare il bambù e la necessità di camminare. La punta uncinata del secondo pollice di un panda moderno consente loro di manipolare il bambù lasciando che portino il loro peso impressionante al prossimo pasto di bambù. Dopotutto, il “pollice” svolge il doppio compito del sesamoide radiale, un osso nel polso dell’animale. Evolvendosi da un antenato carnivoro e diventando un puro mangiatore di bambù, i panda devono superare molti ostacoli. Un pollice opponibile da un osso del polso può essere lo sviluppo più sorprendente contro questi ostacoli.