psicopatia
Image by Gerd Altmann from Pixabay

Mentre molti psicologi credono che gli psicopatici “si esauriscano” con l’avanzare dell’età, la nuova ricerca mette in discussione questa nozione e scopre che l’abuso e la manipolazione si stanno intensificando. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology mette in discussione il consenso scientifico sul fatto che il comportamento antisociale degli psicopatici diminuisce dopo la mezza età e suggerisce che la manipolazione e l’abuso peggiorano dopo i 50 anni.

L’autrice dello studio, Donna Andersen, afferma di aver sposato un uomo diagnosticato come psicopatico e di aver fondato il sito web Lovefraud.com per avvertire gli altri dei segnali di pericolo. Sebbene la ricerca abbia suggerito che gli psicopatici “si calmino” con l’età, questa non è stata l’esperienza di Donna. Per dissipare il dubbio se suo marito fosse un caso isolato o parte di una tendenza generale, l’autrice ha reclutato 1.215 partecipanti che hanno completato un sondaggio online di 90 domande su individui antisociali che conoscevano e che avevano almeno 50 anni. La maggior parte degli intervistati ha risposto che l’individuo in questione era un partner romantico attuale o precedente. L’indagine ha rilevato che 935 dei soggetti hanno continuato a mostrare livelli indicativi di psicopatia. Il 99% era manipolativo, il 94% aveva comportamenti antisociali, il 93% era emotivamente violento, l’89% era psicologicamente abusivo, il 58% era finanziariamente abusivo e il 47% era fisicamente violento.

 

Quali sono stati i risultati?

Per quanto riguarda l’impatto che gli psicopatici hanno avuto sugli intervistati, l’88% ha confessato di essere ansioso o depresso , il 76% ha affermato che lo stress li ha fatti ammalare, il 70% ha affermato di soffrire di disturbo da stress post-traumatico e il 31% ha pensato o tentato il suicidio. Il 68% ha anche sofferto finanziariamente e ha perso denaro a causa del rapporto con lo psicopatico.

I ricercatori hanno anche chiesto al campione se avessero notato differenze nel comportamento dopo i 50 anni, ma solo l’1% degli intervistati ha notato un calo significativo del comportamento antisociale dello psicopatico dopo i 50 anni e solo il 5% ha riportato un piccolo calo. D’altra parte, il 36% non ha notato differenze e il 57% ha affermato che lo psicopatico è peggiorato dopo i 50 anni.

Se qualcuno che credi abbia un disturbo di personalità ha più di 50 anni e ti sta ancora rendendo infelice, non vale la pena aspettare che cambi. Gli psicopatici più anziani non si stabilizzano né maturano. La terapia non funziona. La cosa migliore che puoi fare è allontanarti dalla persona“, consiglia Andersen.

Lo studio ha anche alcune limitazioni, poiché i partecipanti erano per lo più donne eterosessuali di mezza età che sono state reclutate attraverso il sito web di Lovefraud, il che crea un pregiudizio per l’essere persone già interessate a trovare informazioni sugli psicopatici su Internet.