scienza animali giganti
Foto di StockSnap da Pixabay

Nello scorso 2020 un gruppo di ricercatori potrebbe aver scoperto l’animale più lungo sulla Terra. La creatura avvistata vive a largo delle acque dell’Australia ed è lungo più di 45 metri. Si tratta di un sifonoforo e ogni membro di questo gruppo di specie è composto da molti animali più piccoli chiamati zooidi, che si collegano per formare una lunga colonia simile a un filo simile a un corallo ma che nuota liberamente nell’oceano.

Visto che ci è voluto del tempo per posare gli occhi su questo animale è giusto farsi una domanda: è possibile che gli uomini debbano ancora conoscere ulteriori animali giganti mai visti finora? Beh la risposta è positiva: gli esseri umani stanno ancora imparando a conoscere la vita sulla Terra e il sifonoforo è uno dei numerosi giganti trovati negli ultimi decenni.

 

Scienza, è possibile ancora scoprire animali giganti?

Questa specie vive dai 700 e 1.000 metri sotto la superficie in California. Tuttavia non bisogna andare cosi in profondità per scoprire nuovi animali giganti. Basti pensare che nel 2011 è stata trovata una balena inizialmente conosciuta che si è arenata sulle spiagge della Nuova Zelanda. Ora mentre gli scienziati stanno iniziando a scoprire quello che si nasconde sotto le acque oceaniche, sono molto più afferrati sugli animali che popolano la terraferma. Gli elefanti africani tagliano sagome imperdibili nella savana. Con un’altezza massima di 4 m e un peso fino a 10 tonnellate, sono i più grandi animali terrestri viventi sulla Terra. È difficile immaginare che potremmo perdere un’enorme creatura delle dimensioni di un elefante che vaga per il nostro pianeta.

Proprio per questo non ci sono state prove di possibili nuove scoperte, ma piuttosto di riclassificazioni di specie già esistenti. I più grandi animali terrestri sconosciuti tendono ad essere dissotterrati piuttosto che visti vivi. Gli esseri umani stanno ancora scavando nella storia geologica della Terra e trovando giganti precedentemente sconosciuti nella documentazione sui fossili. Il principale tra i colossi scoperti di recente è un gruppo di dinosauri sauropodi supermassicci chiamati titanosauri, erbivori giganti dal collo lungo. Ci deve essere un limite a quanto grandi animali possono crescere e continuare a sostenersi sotto il peso della gravità e ottenere abbastanza energia per mantenere i loro enormi corpi in movimento.

Gli scienziati non hanno una dimensione massima teorica per un animale terrestre. Se includiamo gli animali marini, le balene blu sono gli animali più pesanti mai registrati, con un peso massimo di almeno 136 tonnellate. Gli scienziati al momento non possono dire che questo limite sia vicino in quanto potrebbe essere sempre possibile che qualcuno scopra qualcosa di più gigante.

Foto di StockSnap da Pixabay