Moderna effetti collaterali
Foto di Mufid Majnun da Pixabay

Moderna è uno dei principali vaccini Covid-19 offerti e si è dimostrato abbastanza efficace sull’ultima variante Omicron. Tuttavia quali sono gli effetti collaterali che potrebbero presentarsi se riceviamo questa dose? Quest’ultimi non sono effetti totalmente rari nella popolazione vaccinata. Sono molto simili agli effetti influenzali, tra cui mal di testa e febbre, che sono stati associati sia al primo ciclo vaccinale che per la dose di richiamo.

Come già detto specialmente il mal di testa è un effetto comune di tutti i vaccini e sebbene questi siano stati approvati in tutto il mondo, gli effetti collaterali sono una reazione naturale. Secondo gli esperti hanno suggerito che gli effetti avvengono per l’aumento di globuli bianchi.

 

Moderna, i maggiori effetti collaterali di questo vaccino

Le sostanze chimiche chiamate citochine sono prodotte dai globuli bianchi che innescano una serie di sintomi che vanno dall’infiammazione e dal gonfiore alla febbre. Il vaccino Moderna ha una serie di effetti simili ad altri che possono andare da lievi e gravi, anche se sintomi gravi sono stati segnalati raramente. I sintomi maggiori vanno da gonfiore delle ghiandole a mal di testa, nausea, febbre, ecc. Altri sintomi meno frequenti segnalano diarrea, eruzione cutanea e orticaria.

Gli effetti negativi possono presentarsi in qualsiasi momento del ciclo vaccinale. Le attuali tendenze nelle vaccinazioni implicano che gli effetti collaterali sono più intensi a seguito di una dose maggiore di vaccino, quindi è possibile che i sintomi possano peggiorare con ogni dose. Uno studio su persone di età compresa tra 18 e 64 anni ha rilevato che l’87% dei destinatari del vaccino Moderna ha riportato dolore al sito di iniezione, il 39% ha sofferto di affaticamento e il 35% ha combattuto mal di testa.

 

Mal di testa, uno dei sintomi comuni

Uno studio ha rilevato che gli effetti collaterali in tutto il corpo, come febbre, brividi, stanchezza e mal di testa sono più comuni dopo la seconda dose del vaccino. Nelle persone di età pari o superiore a 65 anni, il mal di testa era quasi due volte più comune dopo la seconda dose. Nel 90% dei pazienti sottoposti a doppia puntura di Moderna di età compresa tra i 18 e i 64 anni, con il 63% di questo gruppo che soffriva anche di mal di testa.

Nonostante le recenti preoccupazioni sul legame tra miocardite e pericardite con il vaccino Moderna, nuove prove da Israele hanno suggerito che questi due rari problemi cardiaci sono meno comuni dopo il richiamo rispetto alle prime due dosi. Ciò rende molto ridotto il rischio complessivo di soffrire di infiammazione del cuore dopo la dose finale di un ciclo di vaccino Moderna.

Foto di Mufid Majnun da Pixabay