lemuri di koala umani dimensioni
Foto di Ben Kerckx da Pixabay

Sebbene siano imparentati con le scimmie, i lemuri costituiscono un ramo separato dell’albero genealogico dei primati e sono classificati come una superfamiglia, composta da cinque singole famiglie di lemuri e più di 100 specie diverse. Secondo un recente studio i ricercatori hanno scoperto che questi animali in via d’estinzione, in passato erano grandi come un adulto.

La causa di queste dimensioni starebbe proprio nel fatto che questa specie sia una mangiatrice di foglie. Erano alti circa un metro e mezzo e pesava quasi 85 kilogrammi ed erano una delle almeno 17 specie di lemuri giganti che un tempo vivevano in Madagascar. Tuttavia a causa delle alte temperature tropicali il DNA non si mantiene e si sanno pochissime informazioni genetiche ad oggi.

 

Lemuri di koala, le specie estinte hanno le dimensioni di un adulto umano

Recentemente gli scienziati hanno trovato informazioni sul DNA analizzando le ossa di lemuri estinti. Hanno identificato una mandibola di lemure koala che aveva 1.475 anni ma aveva ancora materiale genetico vitale. Ciò ha permesso ai ricercatori di trovare un nuovo posto per il misterioso gigante sull’albero genealogico dei lemuri. Questa specie fa parte della famiglia dei primati, che comprende anche i Neanderthal.

Gli scienziati in precedenza sospettavano che i lemuri koala giganti che abitavano sugli alberi fossero mangiatori di foglie perché gli animali specializzati in diete frondose in genere hanno corpi più grandi rispetto ai parenti con diete più varie. Ci sono più di 100 specie di lemuri in Madagascar oggi, ma i lemuri più grandi sono scomparsi tra 500 e 2.000 anni fa. Gli habitat a cui i lemuri giganti si sono adattati sono probabilmente cambiati in modo sostanziale, influenzando la loro capacità di sopravvivere.

 

Esplorare la loro evoluzione e i cambiamenti nel loro habitat

Poiché la conservazione della mandibola era così buona, gli scienziati sono stati in grado di condurre un’analisi genomica nucleare, ricostruendo il genoma del lemure koala dal DNA nel nucleo della cellula, che fornisce dati genetici da entrambi i genitori. Il DNA mitocondriale a volte viene preservato quando il nucleo di una cellula non lo è, ma tale DNA contiene informazioni genetiche solo dalla madre.

Gli scienziati quindi, hanno confrontato il DNA del lemure koala con quello dei lemuri moderni, comprese due specie che occupano diversi rami dell’albero genealogico dei lemuri: lemuri dalla fronte rossa e lemuri donnola. L’analisi precedente dei crani e dei denti ha suggerito che i lemuri koala sono parenti stretti di quelli donnola. Tuttavia il nuovo studio ha raccontato una storia diversa, avvicinando questa specie estinta a quelli con la fronte rossa.

La decodifica dell’antico genoma dei lemuri koala potrebbe offrire nuovi percorsi per esplorare come altri lemuri giganti estinti si sono evoluti nei loro habitat del Madagascar attraverso adattamenti dietetici o altri adattamenti ecologici.

Foto di Ben Kerckx da Pixabay