
Molto spesso facciamo di tutto per perdere quei chili di troppo che non riusciamo a smaltire, anche se abbiamo tolto dalla nostra dieta grassi e zuccheri e ci siamo allenati costantemente. Molto probabilmente la causa di questo fallimento può essere altro; l’alcol può essere il nemico della perdita di peso. Recentemente un team di ricercatori ha collaborato per rivedere quelli che si dice fossero tutti gli studi clinici prospettici e le revisioni sistematiche, che hanno analizzato gli effetti sulla salute della birra.
Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per i potenziali effetti sulla salute del consumo moderato di alcol. Sebbene gli effetti dannosi dell’uso eccessivo di alcool siano ben consolidati, l’associazione tra consumo di alcol da basso a moderato con benefici per la salute è ancora controversa, poiché i risultati degli studi disponibili non sono omogenei e raggiungere conclusioni chiare è difficile.
Quanto alcol dobbiamo assumere se vogliamo perdere peso?
La birra è una bevanda alcolica frequentemente consumata in Europa. Nel 2018, il consumo medio annuo di birra in Europa era di 72 L pro capite. Tuttavia, i modelli di consumo differiscono, variando dal consumo prevalentemente associato ai pasti nei paesi mediterranei, agli alti tassi di consumo episodico eccessivo nell’Europa centrale e orientale e al consumo relativamente frequente sia durante che fuori dai pasti nell’Europa centro occidentale.
Questa bevanda è composta principalmente da acqua, ma è anche ricca di sostanze nutritive, come carboidrati, amminoacidi, minerali, vitamine e polifenoli, derivanti da un processo di fermentazione e fermentazione in più fasi. Fiori di luppolo, utilizzato come amaro e agente, contengono composti fenolici, compresi i flavonoidi prenilati, che hanno dimostrato avere in vitro antiossidante differente, antitumorali, attività biologiche anti-infiammatori, estrogeni e antivirali.
L’assunzione elevata di alcol agisce come una tossina per il cuore e il sistema vascolare e può anche esacerbare disturbi cardiaci preesistenti. Tuttavia, quantità da basse a moderate di assunzione di alcol potrebbero avere effetti benefici sul sistema cardiovascolare, poiché aumenta il colesterolo lipoproteico ad alta densità e riduce la rigidità arteriosa, riduce anche il fibrinogeno, l’attivazione e l’aggregazione piastrinica, così come lo stress ossidativo del sangue e i parametri infiammatori.
Assumerne piccole quantità per ricevere il suo effetto benefico
Potrebbe anche avere un effetto sull’omeostasi del glucosio. L’alcol contribuisce all’apporto calorico totale e può aumentare io peso se consumato in eccesso. Anche i componenti analcolici contribuiscono al contenuto energetico della birra. Potremmo già riconoscere che la relazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute generale è inseparabile. Non solo il cibo sano fornisce sostanze nutritive che nutrono il corpo, ma essere in sovrappeso può portare a disagio, dolore e problemi di salute reali associati al cuore, disturbi metabolici e altro ancora.
I risultati dello studio affermano che se vogliamo perdere peso e non rinunciare comunque a bere qualcosa, dobbiamo preoccuparci di capire qual’è la quantità giusta di alcool che possiamo assumere. La birra sembra avere un effetto diretto sull’aumento di peso e sulla circonferenza della vita negli uomini. Tuttavia, dicono che quantità giornaliere di birra maggiori o uguali a 500 millilitri aumentano il rischio di non perdere peso.
Certamente, le calorie e altri macronutrienti nella birra e nelle bevande alcoliche si sommano all’assunzione giornaliera. Tuttavia anche la scienza sta dimostrando sempre più che ciò che mangiamo influisce sul microbioma intestinale in un modo che spesso può avere un impatto sulla perdita di peso. Alcuni alimenti inibiscono la capacità del nostro corpo di utilizzare cibo e bevande come carburante, mentre altri alimenti aiutano a facilitare questo processo. Lo studio ha scoperto che quando la birra aveva un’effetto benefico sulla nostra salute era perché in piccolissime quantità, in alcuni casi meno di un grammo.
Foto di Free-Photos da Pixabay