Un nuovo studio ha scoperto che le mucche preferiscono interagire con gli esseri umani faccia a faccia e che gli animali sono più rilassati con questo tipo di interazione rispetto a quando sentono una voce registrata.
Un team di scienziati dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna, in Austria, ha voluto scoprire se le mucche rispondono in modo diverso al suono delle voci registrate rispetto alla voce “viva” di un essere umano che parla direttamente agli animali.
Il nuovo studio, il cui articolo scientifico è stato pubblicato il 15 ottobre su Frontiers in Psychology, suggerisce che “parlare dal vivo è più rilassante per gli animali che registrare una voce umana“, ha detto la ricercatrice Annika Lange. “Le interazioni possono essere meno positive quando diventano artificiali attraverso la standardizzazione“, ha aggiunto.
Lo studio
Il team ha lavorato con una mandria di 28 bovini e ha confrontato i vantaggi di accarezzare le mucche durante la riproduzione di una registrazione della voce di un investigatore o accarezzare mentre si parla direttamente con gli animali. I risultati hanno mostrato che parlare dal vivo era il miglior “stimolatore dell’umore” per gli animali.
La variabilità della frequenza cardiaca era maggiore quando si parlava direttamente con il bestiame, il che indica che gli animali si stavano divertendo con l’interazione umana. Inoltre, dopo questa “conversazione diretta”, la frequenza cardiaca era inferiore rispetto a quando si sentiva una voce registrata, il che mostra che gli animali erano più rilassati.
Di solito, una mucca più rilassata tende ad allungare il collo, “come fa quando si pulisce“, spiega il ricercatore. “Inoltre, si ritiene che le posizioni delle orecchie possano indicare l’umore degli animali: le orecchie cadenti e le posizioni più basse sembrano essere legate al rilassamento”
Questa ricerca ha coinvolto solo un allevamento e una singola registrazione, quindi Lange vuole eseguire più indagini per ottenere risultati più accurati e per verificare se questi sono validi per diversi allevamenti e situazioni.
Image by Jörg Vieli from Pixabay