Il direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità sostiene che, oltre a baci e abbracci, dovrebbe essere evitato anche il saluto con il gomito. “Quando si salutano altre persone, è meglio evitare di farlo coi gomiti, perché ci mettono a meno di un metro dall’altra persona“, ha scritto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’OMS.
Una misura essenziale
In alternativa, il funzionario dell’OMS suggerisce di portare la mano al cuore, mantenendo sempre una distanza di almeno 1,5 metri rispetto ad un’altra persona. Quando si parla di questo gesto, vengono scartate anche tutte le altre forme di saluto che non rispettano la distanza di sicurezza, come il tocco con i piedi o i pugni chiusi.
Con questo, si intende che le persone devono ridurre il più possibile il contatto fisico, che è una tendenza umana naturale. Secondo gli esperti, dovrebbe essere sufficiente salutare con una mano o con un sorriso.
Nelle ultime tre settimane il tasso di diffusione del virus è cresciuto, raggiungendo valori registrati ad aprile, nelle prime settimane di circolazione.