superluna

Gli appassionati dello spazio, in questo mese di maggio, potranno ammirare l’ultima Superluna di questo 2020, proprio quando la “luna fiorita” raggiungerà il suo maggior picco di luminosità nel cielo.

Questo picco, per la NASA, sarà il 7 maggio alle 5:45. Questa luna sarà anche l’ultima visibile per questo 2020. L’Almanacco del Vecchio Contadino, invece, ha dichiarato che la Superluna non sarà effettivamente visibile quando raggiungerà la sua punta massima di illuminazione, poiché si troverà al di sotto dell’orizzonte. Per avere una visione completa e chiara della “luna fiorita” bisognerà aspettare la sera di giovedì del 7 maggio o vedere i cieli la sera di mercoledì, 6 maggio.

superluna

Cos’è una Superluna?

Il sito web EarthSky ha dichiarato che l’ultima Superluna, che vedremo tra qualche giorno è la terza e ultima di questo 2020. Si dovrebbero verificare, nello stesso periodo, due piogge di meteore, quella delle Eta-Aquariidis e delle Eta-Lyrids, che però secondo la NASA non saranno visibili a causa della troppa luminosità della Superluna quasi piena.

Il fenomeno della Superluna si verifica quando l’orbita della luna si avvicina molto a quella della Terra. La luna in questo caso deve essere piena. La luna piena di maggio viene anche chiamata “Luna dei Fiori”o “Luna rosa”, poiché i fiori sono abbondanti in questo periodo dell’anno in diverse aree geografiche. Oltre alla luna rosa abbiamo, per lo stesso fenomeno avvenuto in diversi mesi dell’anno, la “Corn Planting Moon” e la “Milk Moon”.